 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
AIR Toscana per la Continuità assistenziale: approvata la delibera |
 |
 |
Inserito il 11 maggio 2018 alle 08:06:00 da fimmg1957. IT - Professione
Approvata dalla Giunta Regionale la delibera 488 del 7 maggio 2018 che rececisce lo schema di accordo tra OOSS e Regione per il servizio di Continuità assistenziale e Guardia Turistica.
Fino ad oggi, la Continuità assistenziale si è sempre occupata unicamente delle urgenze "non differibili", cioè di quelle patologie per le quali la valutazione medica non può attendere che il medico curante rientri in servizio. Con questo nuovo accordo, nel confermare questa importante funzione, la Continuità assistenziale si apre alla condivisione della presa in carico dei pazienti complessi e con più patologie. Il medico curante, qualora riscontri la necessità di garantire interventi programmati anche nel fine settimana, potrà attivare il collega di Continuità assistenziale, che parteciperà quindi al piano di cura personalizzato del paziente. Una opportunità in più per garantire a questi pazienti un'assistenza migliore e favorire la continuità di presa in carico attraverso una modalità strutturata per i pazienti più gravi.
Viene confermata l'apertura del servizio di Continuità assistenziale per i pazienti del medici di medicina generale alle ore 8 del sabato mattina, in modo da consentire alla AFT di trovare uno spazio di lavoro comune per riunioni, audit e formazione congiunta. Fra le altre novità, l'attivazione di una figura, il referente di sede di Continuità assistenziale, che collabora con il coordinatore della AFT per rendere più funzionale l'attività dei colleghi, coordinando l'organizzazione del servizio di continuità assistenziale svolto presso la sede. Nel confermare la previsione dello svolgimento di attività ambulatoriale nel corso del turno, i medici saranno maggiormente impegnati nelle visite domiciliari e per questo motivo le visite in ambulatorio saranno svolte in fasce orarie decise a livello aziendale. Il medico sarà sempre comunque contattabile telefonicamente.
Un elemento importante di questo accordo è la spinta verso l'informatizzazione, che consentirà in breve una comunicazione più efficace con il medico di famiglia, che potrà così conoscere direttamente le problematiche di salute rilevate sul proprio paziente e le decisioni cliniche prese dal medico di continuità assistenziale.
Infine, l'accordo conferma l'attività di guardia turistica e le visite ai cittadini non residenti in Toscana, introducendo la possibilità per il cittadino di utilizzare il pagamento elettronico.
la delibera:
http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato185339.pdf
l'accordo:
http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato2364536.pdf
|
 |
 |
Letto : 1599 | TORNA INDIETRO | | |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 |
2025 © FIMMG-Pisa |
|
|
| 
ore 20:29 | 2897431 accessi
| utenti in linea:
5430
|