Vai alla home page
 
rescrizione ossigeno liquido e concentratori
accesso a sispc
convegni medici
dpc
dpc
dpc
dpc
dpc
screening K polmonare
numeri utili
LINK DIRETTI AI CERTIFICATI INPS
CEDOLINO E VARIAZIONI ASSISTITI
  Notizie   
 
 
Pagina facebook

vai alla pagina facebook
 
Consultazione FSE da parte di terzi

Inserito il 22 novembre 2017 alle 23:04:00 da fimmg1957. IT - Professione


A partire dal prossimo 22 novembre il cittadino potrà dare il consenso alla consultazione del proprio FSE da parte di terzi; ciò permetterà ai medici del SSN di consultare documenti e informazioni contenute nel FSE del paziente.

Il cittadino potrà dare il consenso alla consultazione del proprio FSE da parte di terzi; ciò permetterà ai medici del SSN di consultare documenti e informazioni contenute nel FSE del paziente. In questo modo il medico curante potrà avere un quadro il più possibile completo dello stato di salute della persona.

La possibilità di consultazione è limitata ai professionisti che sono effettivamente coinvolti nel processo di cura, che potranno accedervi solo per il periodo in cui hanno in carico l’assistito e limitatamente alle sole informazioni sanitarie pertinenti al processo in atto e per le quali non è stato richiesto l'oscuramento da parte dell’assistito.

Infatti il medico può accedere al FSE del paziente esclusivamente per motivi di:
· cura

· emergenza-urgenza

· e per la salvaguardia della salute di un terzo o della collettività.

Ogni accesso sarà tracciato sul FSE e reso visibile all’assistito; il cittadino può anche richiedere di ricevere sulla propria mail l’avviso di avvenuto accesso al fascicolo.

Il FSE raccoglie in formato digitale le informazioni e i documenti clinici relativi alle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario della Toscana:

· i ricoveri

· i referti di laboratorio e di radiodiagnostica effettuati

· gli accessi al pronto soccorso

· le eventuali esenzioni per patologia

· le vaccinazioni

· le prescrizioni di farmaci a carico del SSN

· il taccuino dove il cittadino può annotare informazioni relative al suo stato di salute.

A breve verrà attivata anche la lettera di dimissione ospedaliera.

La Web App per la consultazione del FSE da parte dei MMG/PLS è la CFSA – Consultazione Fascicolo Sanitario Assistito con accesso tramite carta operatore regionale e le proprie credenziali.

La CFSA sarà disponibile sul portale http://open.toscana.it/ . Open Toscana è raggiungibile anche dalla home page del sito web della Regione http://www.regione.toscana.it/ Cliccare su “Servizi Toscana”, poi su “Salute” e infine su bottone “Consultazione Fascicolo Sanitario Assistito”.

Il cittadino può chiedere anche l’oscuramento di dati e di documenti contenuti nel FSE; in questo caso i documenti o i dati saranno visibili solo al cittadino possessore del FSE, anche se ha dato il consenso alla consultazione. L’oscuramento può essere richiesto all’atto della prestazione sanitaria, successivamente accedendo direttamente al FSE o rivolgendosi agli sportelli dedicati. L’oscuramente può essere revocato in qualsiasi momento.

Il cittadino può chiedere anche il recupero dei dati precedenti l’attivazione del FSE.

Il cittadino può rilasciare tali consensi ai consueti sportelli aziendali di attivazione della CSE/FSE, ai Totem/Punti si, oppure autonomamente tramite la propria carta e il lettore di smart card accedendo al fascicolo sanitario elettronico.


Per ulteriore approfondimento sulle novità del FSE è possibile consultare la sezione riportata su Igea al seguente indirizzo:

http://www.uslnordovest.toscana.it/igea/dipartimenti/staff-direzione-generale/120-fascicolo-sanitario-elettronico/303-fascicolo-sanitario-elettronico-informazioni-per-operatori

Letto : 868 | TORNA INDIETRO | Stampa la notizia | Stampa la notizia in pdf | Informa un amico
 
Sede
News sanitarie
 
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | 2025 © FIMMG-Pisa |  Contattami  |  Versione stampabile   | Feed  | 
ore 22:29 | 2897566 accessi | utenti in linea: 5852