Vai alla home page
 
rescrizione ossigeno liquido e concentratori
accesso a sispc
convegni medici
dpc
dpc
dpc
dpc
dpc
screening K polmonare
numeri utili
LINK DIRETTI AI CERTIFICATI INPS
CEDOLINO E VARIAZIONI ASSISTITI
  Notizie   
 
 
Pagina facebook

vai alla pagina facebook
 
On line certificazione medica per premio nascita

Inserito il 10 maggio 2017 alle 14:25:00 da fimmg1957. IT - Professione


Pubblicata sul sito INPS l'applicazione per la certificazione medica per il premio nascita. Le certificazioni cartacee, secondo INPS, saranno accettate solo fino al 2 agosto 2017.

È online il servizio che consente ai medici certificatori di inviare all’INPS i certificati di gravidanza o di interruzione di gravidanza. Le lavoratrici possono consultare e stampare il certificato di gravidanza o di interruzione, mentre i datori di lavoro possono consultare e stampare i soli attestati.

Medici Certificatori:

Certificato di gravidanza/interruzione


Lavoratrici:

Consultazione Certificato di gravidanza /interruzione

Datore di lavoro:


Consultazione Attestato di gravidanza/interruzione


Al servizio è possibile accedere tramite PIN, credenziali CNS o SPID. I medici certificatori possono richiedere il PIN con il modulo AP110.

Trascorsi tre mesi dalla pubblicazione della circolare INPS 4 maggio 2017, n. 82, i medici certificatori non potranno più rilasciare i certificati di gravidanza e di interruzione di gravidanza in formato cartaceo.


Cliccare QUI per consultare la circolare.


L’applicativo consente oltre alla compilazione e l’invio del certificato anche la consultazione e l’annullamento.

In fase di compilazione il medico deve necessariamente inserire nei certificati di gravidanza e/o di interruzione di gravidanza, i seguenti dati:

le generalità della lavoratrice;
la settimana di gestazione alla data della visita;
la data presunta del parto.
In caso di interruzione nel certificato va inserita anche la data di interruzione della gravidanza.

Il medico certificatore deve rilasciare all’interessata il numero univoco di certificato assegnato dal sistema, potendo eventualmente anche fornirle una copia cartacea del certificato medico di gravidanza o di interruzione della gravidanza e delle rispettive attestazioni, prive della settimana di gestazione.


In caso di errata trasmissione di un certificato, il medico potrà procedere al suo annullamento attraverso lo stesso servizio utilizzato per la trasmissione. L’operazione di annullamento è consentita esclusivamente entro la mezzanotte del giorno seguente alla data di trasmissione.

In tale intervallo di tempo il certificato telematico è pertanto da considerarsi in stato non consolidato e non potrà dare origine a effetti di carattere amministrativo.

Decorso il predetto termine, la cancellazione logica dei certificati acquisiti dall’Istituto sarà possibile esclusivamente previa presentazione della richiesta di annullamento alla sede INPS territorialmente competente.

La richiesta, necessariamente in forma scritta, deve essere adeguatamente motivata e sottoscritta dal medico certificatore. Potrà essere presentata dal medico stesso o da persona di sua fiducia munita di delega espressa, ovvero dalla donna alla quale è stato rilasciato il certificato.

L’annullamento è ammesso e accettato dall’INPS solo quando gli errori del certificato si riferiscano alle generalità della gestante o al suo codice fiscale. Non è possibile invece accettare richieste di annullamento di certificati che il medesimo o altro medico intenda poi nuovamente emettere con una diversa data presunta di parto (art. 21, co. 1, d.lgs. 151/2001).

Nei casi si annullamento, sarà cura della sede INPS di competenza verificare e riesaminare le eventuali prestazioni erogate sulla base del certificato per il quale è pervenuta la richiesta di annullamento, che dovrà essere opportunamente archiviata.


Attraverso il servizio le lavoratrici possono consultare e stampare i certificati e le ricevute di trasmissione dei certificati, mentre i datori di lavoro i soli attestati.

L’Istituto fornisce comunque assistenza agli interessati tramite il Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile.

La circolare 4 maggio 82 che specifica i dati richiesti per il certificato cartaceo, possibile solo per 3 mesi dal 4 maggio


I dati della gravida richiesti sono:

Certificato di gravidanza
le generalità della lavoratrice;
la settimana di gestazione alla data della visita;
la data presunta del parto
la data della visita

I dati del medico certificatore sono

Generalita'
Numero usl appartenenza
Codice regionale
Numero iscrizione ordine dei medici
Status del medico (dipendente SS o convenzionato)


ATTENZIONE

Al primo accesso il sistema chiede informazioni aggiuntive rispetto a quelle inserite per i certificati di invalidità inerenti il medico certificatore e chiede di inserire il codice ASL che è riferito a quello delle ex asl provinciali (per Pisa è PI105) e non a quello della ASL nordovest 202.


Dato che tale certificato consente di accedere direttamente ad un beneficio economico, senza alcun ulteriore vaglio di commissione medica, e' opportuno che il medico certificatore conservi in archivio la dichiarazione scritta della donna circa la data riferita dell'ultima mestruazione, ovvero il referto dell' ecografia ostetrica da cui risulti l'età gestazionale. Dato che il certificato medico può essere richiesto fin dalle prime settimane di gravidanza (anche se la domanda può essere presentata dalla gestante solo al compimento del settimo mese), in caso venga chiesto alle prime settimane di gravidanza è opportuno che il certificatore conservi in archivio il referto da cui risulti la positività al test di gravidanza effettuato presso un laboratorio autorizzato.


Schema per il rilascio del certificato cartaceo, che non ha alcuna pretesa di ufficialità, usabile fino a che sarà ne sarà consentito l'uso:

http://www.fimmgpisa.org/downloads/facsimilecertificatogravidanza.pdf


Al seguente indirizzo le schermate del sito INPS relativo alle pagine del certificato on line per la nascita :

http://www.fimmgpisa.org/downloads/schermatecertificatigravide.pdf

Letto : 2595 | TORNA INDIETRO | Stampa la notizia | Stampa la notizia in pdf | Informa un amico
 
Sede
News sanitarie
 
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | 2025 © FIMMG-Pisa |  Contattami  |  Versione stampabile   | Feed  | 
ore 10:57 | 2899105 accessi | utenti in linea: 2329