 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
Certificato INAIL si può inviare per PEC anche dopo il 30 aprile |
 |
 |
Inserito il 03 maggio 2016 alle 21:31:00 da fimmg1957. IT - Professione
Circolare INAIL 02/05/2016 in cui si proroga oltre al 30 aprile la possibilità di inviare i certificati Inail per PEC.
ALLE STRUTTURE CENTRALI E TERRITORIALI E,pc. ALLE STRUTTURE COMPARTIMENTALI DEL SETTORE NAVIGAZIONE
OGGETTO: Decreto legislativo 14 settembre 2015, n.151. Articolo 21. Obbligo di inoltro per via telematica dei certificati medici di infortunio sul lavoro e malattia professionale. Proroga del regime transitorio.
Con circolare 10/2016 sono state impartite istruzioni per l’attuazione della normativa in oggetto che, per quanto di interesse, prevede l’inoltro della certificazione esclusivamente per via telematica.
Le significative innovazioni introdotte dall’art. 21 del d.lgs. 151/2015 anche in tema di modalità di trasmissione della certificazione medica hanno comportato la necessità di intervenire per la messa a disposizione di un sistema finalizzato a consentire ai medici e alle strutture interessate l’inoltro per via telematica della certificazione relativa agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali.
Nella circolare stessa, peraltro, considerata la rilevanza e la complessità degli interventi da realizzare, è stato previsto che “Per il periodo di avvio, e comunque non oltre il 30 aprile 2016, i medici e le strutture che non risultino ancora profilate nel sistema Inail, potranno inviare i certificati medici via PEC alla Sede Inail competente alla trattazione del caso (indirizzi PEC reperibili nel portale INAIL).
Al riguardo, tenuto conto delle segnalazioni di criticità e delle richieste pervenute dalle Strutture territoriali, dalle organizzazioni sindacali dei medici, da alcuni Patronati, di prorogare la fase transitoria con l’invio del certificato via PEC, si ritiene opportuno che il termine del 30 aprile venga differito, anche al fine di evitare disagi all’utenza e di garantire la tempestiva istruttoria delle pratiche d’infortunio e di malattia professionale.
L’avvio della fase “a regime”, nella quale la trasmissione dovrà essere inoltrata esclusivamente attraverso il sistema, in fase di assestamento, sarà oggetto di un’ulteriore comunicazione da parte della scrivente.
IL DIRETTORE CENTRALE (dott. Agatino Cariola)
|
 |
 |
Letto : 1456 | TORNA INDIETRO | | |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 |
2025 © FIMMG-Pisa |
|
|
| 
ore 21:00 | 2900437 accessi
| utenti in linea:
4919
|