Vai alla home page
 
rescrizione ossigeno liquido e concentratori
accesso a sispc
convegni medici
dpc
dpc
dpc
dpc
dpc
screening K polmonare
numeri utili
LINK DIRETTI AI CERTIFICATI INPS
CEDOLINO E VARIAZIONI ASSISTITI
  Notizie   
 
 
Pagina facebook

vai alla pagina facebook
 
Scadenza esenzioni per reddito:apposizione fascia

Inserito il 05 aprile 2016 alle 15:37:00 da fimmg1957. IT - Professione


Circolare della Regione Toscana sulle modalità di apposizione della fascia di reddito sulle ricette ed impegnative.

Ai Direttori Generali
Aziende USL
Aziende Ospedaliero Universitarie
ai Direttori
ISPO
Fondazione Monasterio

Oggetto : apposizione sulla ricetta del codice di fascia di reddito – Sostituzione circolare del 28/11/2014, prot. n. 294103.

Con riferimento alle modalità di determinazione della compartecipazione alla spesa sanitaria di cui alla DGR. n 1022/2011 “Recepimento accordo ministeriale Ministero Salute, Ministero Economia e Finanze e Regione Toscana per la validazione misure alternative, ai sensi della L. 296/2006, e adozione ulteriori misure attuative “, considerata superata la fase di avvio già disciplinata dalla circolare del 28/11/2014 prot. n. 294103, che, in particolare per le prestazioni farmaceutiche, manteneva la possibilità dell’autocertificazione puntuale, si ritiene opportuno prevedere una piena applicazione a regime delle modalità di cui al predetto accordo , ovvero: rilevazione della fascia economica da parte del medico all’atto della prescrizione, sulla base delle informazioni acquisite dalle banche dati regionali.

Dato atto che dal 1° aprile di ogni anno il Sistema TS rende disponibili le fasce economiche aggiornate degli assistiti in Toscana, per agevolare le procedure di autocertificazione che interesseranno un numero significativo di cittadini, si prevede un periodo transitorio, dal 1° al 30 aprile 2016, durante il quale, sarà consentita, per le ricette prescritte in tale periodo, la regolarizzazione della posizione economica da parte dell’assistito all’atto della prenotazione/erogazione della prestazione.
Per le ricette prescritte dal 1° maggio 2016 il cittadino è tenuto a corrispondere la quota di compartecipazione sanitaria sulla base di quanto riportato nella ricetta stessa.


Di seguito, si riportano le modalità di comportamento da adottare qualora il cittadino si presenti con una ricetta che ritiene, per quanto riguarda la fascia di reddito, errata o incompleta:

Azienda sanitaria (territoriale, ospedaliero universitaria), ISPO, Fondazione Monasterio

Premessa : per le prestazioni soggette a prenotazione, l’operatore (sportello o call center ) che effettua la prenotazione chiede sempre al cittadino (in caso di prenotazione telefonica) o legge (in caso di prenotazione allo sportello) la posizione economica presente sulla ricetta e, qualora questi la ritenga errata, lo invita a regolarizzarla prima dell’erogazione della prestazione.

L’operatore, in fase di prenotazione/accettazione, verifica la posizione del cittadino tramite il sistema regionale (procedura web da servizi Online, dalla quale è possibile anche stampare copia dell’attestato) e
opera come segue:

a) Se quanto afferma il cittadino coincide con le informazioni presenti nel sistema regionale:

· l’operatore tratta la ricetta come “anomala” e cioè corregge la posizione economica indicata nella ricetta;
· l’operatore, se la ricetta è elettronica (presenza di NRE su ricetta rossa) o dematerializzata (promemoria), nel caso in cui la data di inizio validità della posizione sia precedente alla data della prescrizione della ricetta, comunica al responsabile aziendale del progetto il caso in oggetto per le opportune verifiche sugli aggiornamenti del software del medico (caso di anomalia sul sw di cartella del medico di famiglia).

b) Se quanto afferma il cittadino non coincide con le informazioni presenti nel sistema regionale:
· per le ricette prescritte dal 1° al 30 aprile 2016 : l’operatore tratta la ricetta come “anomala”, ovvero corregge la posizione economica indicata nella ricetta. Se possibile, lo stesso operatore procede a registrare l’autocertificazione sul SistemaTS, oppure fa compilare il modulo di autocertificazione con allegata fotocopia della carta di identità. I moduli dovranno essere trasmessi agli appositi sportelli ASL per la registrazione sul SistemaTS
· per le ricette prescritte dal 1° maggio 2016 : il cittadino paga il ticket e l’eventuale ticket aggiuntivo, sulla base di quanto riportato sulla ricetta.

Privato Convenzionato

Premessa : per le prestazioni soggette a prenotazione, l’operatore (sportello o call center ) che effettua la prenotazione chiede sempre al cittadino (in caso di prenotazione telefonica) o legge (in caso di prenotazione allo sportello) la posizione economica presente sulla ricetta e, qualora questi la ritenga errata, lo invita a regolarizzarla prima dell’erogazione della prestazione.

Di seguito, le indicazioni per la fase di accettazione.

a) Se il cittadino presenta un attestato cartaceo valido :
· l’operatore tratta la ricetta come “anomala” e cioè corregge la posizione economica indicata nella ricetta
Se il cittadino non presenta un attestato cartaceo valido:
· per le ricette prescritte dal 1° al 30 aprile 2016 e limitatamente ai cittadini assistiti nella ASL titolare della convenzione : l’operatore tratta la ricetta come “anomala”. Lo stesso operatore fa compilare il modulo di autocertificazione con allegata fotocopia della carta di identità. I moduli dovranno essere trasmessi a fine giornata alla ASL per la registrazione sul SistemaTS. L’operatore allega alla ricetta una fotocopia del modulo di autocertificazione.
· per le ricette prescritte dal 1° maggio 2016 : il cittadino paga il ticket e l’eventuale ticket aggiuntivo, sulla base di quanto riportato sulla ricetta.

Farmacia

· Per le ricette prescritte dal 1° al 30 aprile 2016 , il cittadino può autocertificare la propria posizione economica sulla ricetta stessa, sia in caso di ricetta rossa che di ricetta dematerializzata. Nel caso di ricetta dematerializzata, l’operatore procede alla sola presa in carico della prescrizione (senza cioè porla nello stato di erogata). Il promemoria verrà quindi gestito come se fosse una ricetta rossa

· Per le ricette prescritte dal 1° maggio 2016 : il cittadino paga il ticket sulla base di quanto riportato sulla ricetta, sia per le ricette rosse (elettroniche o non) che dematerializzate.


Controlli

La ASL attiva un monitoraggio per identificare i cittadini che hanno fruito di prestazioni/farmaci secondo una posizione economica (esenzione o fascia) che non trova corrispondenza nella banca dati del SistemaTS e mette in atto le necessarie azioni per risolvere le criticità riscontrate.

Monica Piovi

Letto : 1251 | TORNA INDIETRO | Stampa la notizia | Stampa la notizia in pdf | Informa un amico
 
Sede
News sanitarie
 
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | 2025 © FIMMG-Pisa |  Contattami  |  Versione stampabile   | Feed  | 
ore 00:52 | 2900859 accessi | utenti in linea: 5650