Vai alla home page
 
rescrizione ossigeno liquido e concentratori
accesso a sispc
convegni medici
dpc
dpc
dpc
dpc
dpc
screening K polmonare
numeri utili
LINK DIRETTI AI CERTIFICATI INPS
CEDOLINO E VARIAZIONI ASSISTITI
  Notizie   
 
 
Pagina facebook

vai alla pagina facebook
 
In gazzetta ufficiale il decreto appropriatezza

Inserito il 21 gennaio 2016 alle 15:42:00 da fimmg1957. IT - Professione


Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, 20 gennaio 2016, il decreto "aapropriatezza".

Il decreto individua le condizioni di erogabilità e le indicazioni di appropriatezza prescrittiva per 203 prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, erogabili nell’ambito del Ssn, di cui al Dm del 22 luglio 1996 e previsto dal decreto Enti locali dell'agosto scorso, contenente diverse misure di contenimento della spesa sanitaria.

Il provvedimento, oggetto di forti polemiche per le sanzioni cui potrebbero incorrere i medici che prescrivessero a carico del Ssn le prestazioni inappropriate, prevede le condizioni di erogabilità e le indicazioni di appropriatezza prescrittiva su prestazioni di Odontoiatria, Genetica, Radiologia diagnostica, Esami di laboratorio, Dermatologia allergologica e Medicina nucleare.

Il decreto Enti locali, da cui scaturisce il DM appropriatezza, prevede che le 203 prestazioni, se prescritte al di fuori delle condizioni di erogabilità contemplate dal DM, saranno poste a totale carico del paziente.


L’allegato 1 al DM riporta le 203 prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale cui sono associate condizioni di erogabilità o indicazioni di appropriatezza prescrittiva.

L’allegato 2 riporta invece le patologie diagnosticabili con le prestazioni di genetica medica; le patologie e condizioni per le quali è appropriata l’esecuzione di prestazioni di citogenetica; le patologie e condizioni oncoematologiche per le quali è indicata l’indagine genetica e/o citogenetica e le patologie e condizioni per le quali è appropriata l’esecuzione di prestazioni di immunogenetica.

Infine l’allegato 3 indica i criteri in base ai quali sono state identificate le condizioni di erogabilità di odontoiatria.

il testo del decreto:

http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato9926404.pdf



PRESSO LA REGIONE TOSCANA SONO IN VALUTAZIONE PROVVEDIMENTI DI RECEPIMENTO CHE POTREBBERO PREVEDERE VARIAZIONI RISPETTO ALLA NORMA NAZIONALE.


Letto : 1339 | TORNA INDIETRO | Stampa la notizia | Stampa la notizia in pdf | Informa un amico
 
Sede
News sanitarie
 
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | 2025 © FIMMG-Pisa |  Contattami  |  Versione stampabile   | Feed  | 
ore 09:51 | 2901740 accessi | utenti in linea: 744