Volpe (Sic): basta con allarmismi ingiustificati sulle pillole anticoncezionali
Inserito il 11 gennaio 2016 alle 22:43:00 da fimmg1957. IT - Clinica
Basta con i sensazionalismi non supportati da seri dati scientifici: non fanno altro che creare panico e distorcere la realta'". E' categorica la Societa' Italiana della Contraccezione (Sic) nel commentare la recente vicenda che vede l'azienda farmaceutica Bayer citata in tribunale per presunte TEV in eccesso causate da alcune pillole anticoncezionali.
In sintesi, uno studio legale di Treviso ha depositato una denuncia - querela presso la Procura della Repubblica di Torino per accertare l'operato dell'azienda tedesca in relazione alle pillole anticoncezionali Yasmin e Yasminelle. Secondo i legali questi contraccettivi ormonali - a base di drospirenone - avrebbero causato in Italia e in Europa diversi casi di Tev (Tromboembolismo venoso profondo). "Non esistono nuovi dati a conferma di quanto sostiene lo studio legale trevisano" spiega il professor Annibale Volpe, past president della Sic. "Una nota della European Medicines Agency (Ema) recepita l'anno scorso dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) sul rischio Tev associato all'utilizzo di contraccettivi ormonali combinati specifica che i benefici dei contraccettivi orali superano di gran lunga il rischio di effetti indesiderati gravi nella maggior parte delle donne". Chiarisce: "In pratica il documento conferma le precedenti evidenze sul basso rischio di Tev con tutti i contraccettivi ormonali combinati a basso dosaggio e indica che, tra questi, quelli a base di progestinici levonorgestrel, noretisterone o norgestimato hanno il piu' basso rischio di Tev".". "Resta chiaro" aggiunge il professor Volpe "che in termini di sicurezza un ruolo chiave e' giocato dallo specialista". "Anzitutto il ginecologo deve sempre rilevare i livelli pressori e rivolgere specifiche domande alla paziente per inquadrarne con chiarezza la storia personale e familiare". Continua: "Non a caso la nostra Societa' ha preparato un ricettario - che sara' distribuito prossimamente ai ginecologi - in cui sono esplicitate sia le domande da rivolgere alla paziente, sia le risposte, intese come azioni terapeutiche, piu' appropriate per singolo caso". In secondo luogo, sottolinea il past president Sic "e' importante che i ginecologi sensibilizzino le donne nella decodificazione dei sintomi della Tev: si tratta infatti di sintomi specifici la cui individuazione puntuale puo' decisamente diagnosticare la trombosi e dunque limitarne le conseguenze".