 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
730 precompilato : come il cittadino può opporsi |
 |
 |
Inserito il 19 dicembre 2015 alle 10:31:00 da fimmg1957. IT - Professione
Modalità con cui il cittadino può opporsi alla trasmissione al sistema TS della fattura per la prestazione sanitaria ricevuta.
Il cittadino-paziente ha diritto di opporsi alla comunicazione dei propri dati all’Agenzia delle Entrate.
Tuttavia, relativamente alle fatture sanitarie del 2015, il medico è comunque tenuto ad inviarle senza distinzione al Sistema Tessera Sanitaria entro il 31 gennaio 2016, senza interpellare il paziente.
Sarà poi compito del cittadino accedere al Sistema Tessera Sanitaria, dal 1° al 28 febbraio 2016, per “spuntare” le spese sanitarie che lo riguardano, cancellando quelle che non desidera che compaiano nel suo modello 730.
A partire dal 1° gennaio 2016 (e quindi con riferimento alle fatture che andranno ad interessare il modello 730 del 2017), invece, il paziente potrà immediatamente far presente al medico che non desidera che la fattura che lo riguarda sia inviata al Sistema Tessera Sanitaria. In questo caso, il medico emetterà la fattura annotandoci sopra che il cliente ha manifestato opposizione alla comunicazione dei suoi dati al Sistema Tessera Sanitaria.
Così facendo, il medico è autorizzato a non comunicare al Sistema i dati di quella specifica fattura per la quale il cliente ha manifestato opposizione.
Ovviamente, nel caso che il cittadino neghi il consenso alla comunicazione dei propri dati, il medico dovrà annotare tale diniego sia sulla madre che sulla copia della fattura e dovtà conservare con cura la "figlia" della fattura contenente la dichirazione che nega la trasmissione che è consigliabile sia sottoscritta dal cittadino cui è intestata la fattura o da tutore.
|
 |
 |
Letto : 1038 | TORNA INDIETRO | | |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 |
2025 © FIMMG-Pisa |
|
|
| 
ore 22:15 | 2903098 accessi
| utenti in linea:
3481
|