Vai alla home page
 
rescrizione ossigeno liquido e concentratori
accesso a sispc
convegni medici
dpc
dpc
dpc
dpc
dpc
screening K polmonare
numeri utili
LINK DIRETTI AI CERTIFICATI INPS
CEDOLINO E VARIAZIONI ASSISTITI
  Notizie   
 
 
Pagina facebook

vai alla pagina facebook
 
FNOMCeO: grandi criticita' per obbligo certificati inail telematici

Inserito il 02 ottobre 2015 alle 00:01:00 da fimmg1957. IT - Professione


La FNOMCeO scrive al ministro della Salute evidenziando le gravi criticita' connesse alla nuova normativa, che entrera' in vigore a marzo 2016, relativa alle certificazioni mediche da inviare obbligatoriamente a INAIL per via telematica

la scrivente Federazione, presa visione dell’art. 21 del D.Lgs. 151/15, che modifica l’art. 53 del DPR 1124/65, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 23-9-2015 – Suppl. Ordinario n. 53, nell’esprimere forte disappunto e grande rammarico per la mancata consultazione in una materia che implica la diretta ed estesa responsabilità della professione medica e che comporta problemi organizzativi rilevanti per i professionisti, ai fini dell’applicazione della norma, che sarà efficace a partire del centottantesimo giorno dall’entrata in vigore, chiede un incontro finalizzato a illustrare le criticità insite nel provvedimento, allo scopo di identificare eventuali soluzioni.
In particolare, si segnala come:
1) L’estensione dell’obbligo di certificazione telematica, obbligo che si configura in modo analogo a una “denuncia”, di infortunio lavorativo, pur rimanendo la formale denuncia in capo al datore di lavoro, a “qualunque medico presti la prima assistenza a un lavoratore infortunato sul lavoro” comporta la necessità di accreditare al sistema informatico dell’INAIL tutti gli iscritti all’albo, presupponendo il possesso da parte degli stessi di strumenti informatici e connettività adeguati.
2) L’obbligo di certificazione a carico dei medici, attività attualmente effettuata in rapporto libero professionale diretto con i cittadini, in carenza di convenzioni da parte dell’INAIL, apre problematiche relative ad un’attività di trasmissione definita per legge come obbligatoria.
Si auspica pertanto che le evidenti problematiche connesse con l’applicazione della nuova normativa siano affrontate con opportuni provvedimenti relativamente ai quali si resta a disposizione per fornire il contributo di competenza.
Cordiali saluti
Roberta Chersevani

Fonte: Quotidiano sanita'

Letto : 951 | TORNA INDIETRO | Stampa la notizia | Stampa la notizia in pdf | Informa un amico
 
Sede
News sanitarie
 
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | 2025 © FIMMG-Pisa |  Contattami  |  Versione stampabile   | Feed  | 
ore 02:22 | 2903521 accessi | utenti in linea: 4234