Vai alla home page
 
rescrizione ossigeno liquido e concentratori
accesso a sispc
convegni medici
dpc
dpc
dpc
dpc
dpc
screening K polmonare
numeri utili
LINK DIRETTI AI CERTIFICATI INPS
CEDOLINO E VARIAZIONI ASSISTITI
  Notizie   
 
 
Pagina facebook

vai alla pagina facebook
 
Rapporto OASI 2014: nel 2013 spesa sanitaria diminuita

Inserito il 25 novembre 2014 alle 15:29:00 da fimmg1957. IT - Professione


Nel 2013 la spesa pubblica in sanità è diminuita, per la prima volta in quasi 20 anni, sia in termini assoluti (i 112,6 miliardi spesi rappresentano una riduzione dell’1,2% rispetto al 2012), sia in rapporto al Pil (passando dal 7,3% al 7,2%).

Il disavanzo si è ridotto a circa l’1% della spesa corrente e anzi, se si contabilizzano le addizionali Irpef incassate nell’anno successivo a ripiano del deficit dell’anno precedente, si può addirittura contabilizzare un avanzo di 518 milioni nel 2012 e di 811 milioni nel 2013.

Nell’evidenziare questi dati, il Rapporto Oasi 2014 di Cergas e SDA Bocconi con la collaborazione di Bayer, presentato oggi a Milano, evidenzia però la strada che rimane da fare.

“Le aziende sanitarie - hanno affermato i curatori del Rapporto, Elena Cantù e Francesco Longo - hanno compiuto un piccolo miracolo: pareggio di bilancio e assenza di incremento di spesa da 5 anni con una sostanziale tenuta del sistema nonostante invecchiamento della popolazione, peggioramento epidemiologico, nuove tecnologie e incremento della povertà. Il sistema è ora pienamente sostenibile. Dalla fase di rapido contenimento della spesa prevalentemente con logiche input based, dobbiamo ora riorganizzare i servizi allineandoli all'epidemiologia emergente: è un lavoro di medio periodo, ora possibile, solo perché abbiamo messo a posto i conti. Questa è la sfida che attende il Ssn e le aziende sanitarie devono giocare un ruolo centrale”.

Il processo di miglioramento dei conti non è, però, senza costi. Il Sistema sanitario nazionale ha visto ridursi le spese per il personale di circa l’1,5% l’anno negli ultimi tre anni a causa della mancata sostituzione di chi va in pensione, del blocco degli stipendi e dell’esternalizzazione di molte attività alle cooperative sociali. Nelle regioni tirreniche soggette a Piano di rientro (Lazio, Campania, Calabria e Sicilia), il personale a tempo indeterminato si è ridotto del 15% dal 2006 al 2012 e quello a tempo determinato o interinale del 27%. La dinamica della spesa farmaceutica convenzionata è stata, se possibile, ancora più marcata: essa è diminuita del 7,6% l’anno negli ultimi tre anni.


Il contenimento della spesa è avvenuto anche attraverso forme di razionamento quali le liste di attesa o i tetti sui volumi di prestazioni erogabili dai privati accreditati. A motivo di tali vincoli, i privati accreditati si trovano a utilizzare, in media, poco più del 70% della propria capacità produttiva, con evidenti minacce al loro equilibrio economico. Più in generale, a risentire dei tagli è tutto il settore sanitario privato, che in Italia impiega più di 110.000 persone e nel quale il Sistema sanitario nazionale riversa più del 60% dei propri finanziamenti.


Gli italiani hanno cominciato a trattare la propria salute come un bene di lusso. Le spese nei beni di lusso sono le prime a essere tagliate quando si riduce il potere d’acquisto e la spesa in sanità ha seguito questa stessa parabola negli ultimi anni. La minore spesa pubblica non è, infatti, sostituita da maggiore spesa privata, che è anzi diminuita dell’1,5% nel 2012 e del 5,3% nel 2013, nonostante il forte aumento dei ticket. Se l’ammontare complessivo dei ticket è rimasto più o meno stabile fino al 2007, da allora al 2013 è praticamente raddoppiato, passando da 1,6 a 3 miliardi di euro, con la forte discontinuità dovuta all’introduzione, nel 2011, del cosiddetto superticket sulla specialistica. La maggiore spesa per i ticket è stata, però, più che controbilanciata dalla diminuzione delle altre spese private. Inoltre, all’indomani dell’introduzione del superticket, la domanda di prestazioni da parte dei cittadini si è ridotta.

Nel clima economico corrente, evidenzia infine il Rapporto, si è notevolmente ridotta la capacità di investimento del Sistema sanitario nazionale, che oggi è pari al 5% della spesa sanitaria corrente. Se, ad oggi, l’Ocse valuta positivamente lo stock tecnologico della sanità italiana, è chiaro che il dato suggerisce incerte prospettive per il futuro.


Fonte: Quotidiano sanità

Il rapporto OASI 2014 executive summary:

http://www.quotidianosanita.it/allegati/create_pdf.php?all=9833945.pdf


Letto : 1157 | TORNA INDIETRO | Stampa la notizia | Stampa la notizia in pdf | Informa un amico
 
Sede
News sanitarie
 
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | 2025 © FIMMG-Pisa |  Contattami  |  Versione stampabile   | Feed  | 
ore 12:50 | 2906994 accessi | utenti in linea: 5702