Da giovedì 9 ottobre l’insulina degludec è rimborsabile in classe A.
Lo ha stabilito l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), con la determina 996/2014 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.234 dell’8 ottobre 2014. Sviluppato da Novo Nordisk, il farmaco è in commercio con il marchio Tresiba.
L’insulina degludec è un nuovo analogo basale dell’insulina caratterizzato da durata di azione superiore alle 42 ore nell’intervallo posologico terapeutico e con un effetto metabolico distribuito uniformemente nel corso della giornata.
La sua ridotta variabilità di assorbimento assicura un profilo glicemico più stabile con un’importante riduzione del rischio di ipoglicemia.
Il farmaco è soggetto a prescrizione medica limitativa (RRL) a cura di centri ospedalieri o di specialisti (endocrinologo, internista, geriatra).
Insulina degludec è un’insulina basale che forma multi-esameri solubili quando viene iniettata per via sottocutanea, determinando un deposito da cui il farmaco viene assorbito continuamente e lentamente nella circolazione portando a un effetto ipoglicemizzante uniforme e stabile. Durante un periodo di 24 ore con trattamento una volta al giorno, l’effetto ipoglicemizzante della nuova insulina è distribuito in modo uniforme tra le prime e le seconde 12 ore.