Con l'entrata in vigore del decreto legislativo n. 121 del 29 settembre 2013 anche chi solo possiede un'arma deve presentare apposita certificazione .
in precedenza il certificato medico era obbligatorio solo per i titolari di porto d'armi,il decreto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 247 del 21 ottobre 2013 introduce infatti integrazioni alla normativa riguardante l'acquisizione e la detenzione di armi. Tale certificazione sanitaria deve essere redatta dal medico provinciale o dall'ufficiale sanitario o da un medico militare o della Polizia di Stato, dietro presentazione del certificato anamnestico del medico di famiglia e consegnata, una tantum, entro il 4 maggio 2015, all'ufficio cui č stata denunciata la detenzione delle armi. Da tale obbligo sono esentati coloro che hanno gią prodotto il certificato medico di idoneitą nei 6 anni antecedenti al 5 novembre 2013, data di entrata in vigore del decreto legislativo n. 121/13. entro il 4 maggio 2015, la formale diffida dell'ufficio di pubblica sicurezza competente ad adempiere entro 30 giorni. Chi omettesse di regolarizzarsi rischia un provvedimento di divieto di detenzione armi.