Inserito il 28 aprile 2014 alle 23:35:00 da fimmg1957. IT - Clinica
Sono state pubblicate su Circulation e sul Journal of the American College of Cardiology dai ricercatori dell’American Heart Association, in collaborazione con l’American College of Cardiology e la Heart Rhythm Society, le nuove linee guida USA sulla fibrillazione atriale.
Secondo il coordinatore del gruppo di lavoro che ha elaborato il documento, Craig January, le nuove linee guida sulla gestione del paziente con fibrillazione atriale presentano alcune importanti novità:
• Sostengono un uso più ampio dell’ablazione a radiofrequenze nella FA non valvolare
• Aggiungono 3 nuovi anticoagulanti orali alle opzioni di trattamento
• Diminuzione dei casi in cui è consigliato l’uso dell’aspirina
• Un calcolatore del rischio più ampio e dettagliato, chiamato CHA2DS2 VASc, rispetto al precedente (CHADS2)
John Mandrola (elettrofisiologo) su theHeart.org | Medscape/Cardiology elenca i punti chiave del documento e fa notare che nelle raccomandazioni sulla terapia antitrombotica è scritto “In patients with AF, antithrombotic therapy should be individualized based on shared decision-making after discussion of the absolute and [relative risks] RRs of stroke and bleeding and the patient’s values and preferences”: le preferenze del paziente, dunque, devono essere prese in considerazione. Un documento in cui, sempre secondo Mandrola “gli autori hanno per lo più evitato di dire cosa fare. Hanno invece esposto in modo conciso e chiaro le evidenze. Hanno poi enfatizzato le preferenze del paziente e la condivisione delle decisioni”.
American College of Cardiology. Cardiosource: New Afib Guideline Covers Novel Anticoagulants, Ablation. More Comprehensive Risk Calculator Recommended. 29 marzo 2014.