Vai alla home page
 
rescrizione ossigeno liquido e concentratori
accesso a sispc
convegni medici
dpc
dpc
dpc
dpc
dpc
screening K polmonare
numeri utili
LINK DIRETTI AI CERTIFICATI INPS
CEDOLINO E VARIAZIONI ASSISTITI
  Notizie   
 
 
Pagina facebook

vai alla pagina facebook
 
ASA e prevenzione abortività

Inserito il 11 aprile 2014 alle 23:33:00 da fimmg1957. IT - Clinica


Una bassa dose giornaliera di aspirina non sembra prevenire l’interruzione di gravidanza nelle donne con una storia di uno o due aborti precedenti, secondo uno studio condotto dai ricercatori del National Institutes of Health (NIH) e pubblicato su The Lancet.



Tuttavia, in un piccolo gruppo di donne che avevano avuto una singola recente interruzione di gravidanza prima della ventesima settimana di gestazione, l'aspirina ha aumentato la probabilità di rimanere incinta e di riuscire a portare a termine la gravidanza con successo.

Molti operatori sanitari prescrivono una terapia che prevede un basso dosaggio di aspirina al le donne che hanno avuto un’interruzione della gravidanza (aborto spontaneo o un parto prematuro) e che vorrebbero rimanere incinte di nuovo. Tuttavia, l'efficacia di questo trattamento non è stata dimostrata, scrivono i ricercatori.

Nel trial, il più grande studio nel suo genere, i ricercatori hanno assegnato in modo casuale a più di 1.000 donne con una storia di interruzione di gravidanza il trattamento quotidiano con l'aspirina a basse dosi o il placebo. Le donne che hanno partecipato allo studio iniziavano ad assumere l'equivalente di una aspirina a basso dosaggio (81 mg) ogni giorno durante il tentativo di concepimento. I ricercatori hanno riportato che, nel complesso, non vi era alcuna differenza nei tassi di interruzione di gravidanza tra i due gruppi.

"I nostri risultati indicano che l'aspirina non è efficace per ridurre le probabilità di interruzione di gravidanza nella maggior parte dei casi" ha detto il primo autore Enrique Schisterman, Ph.D., Direttore della Filiale di Epidemiologia al Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development (NICHD), l'istituto che ha condotto lo studio. Il Dr.Schisterman, ha aggiunto, tuttavia, che sarebbero necessarie ricerche supplementari per indagare l’evidenza per cui le donne che avevano avuto una singola, recente interruzione di gravidanza (prima dei 4 mesi e mezzo di gestazione entro l'anno precedente) hanno avuto un aumento del tasso di gravidanza e di parto durante la terapia con aspirina.

All’interno del gruppo, il 78 per cento delle donne che hanno assunto l'aspirina sono rimaste incinte, rispetto al 66 per cento di coloro che hanno ricevuto il placebo. In questo sottogruppo, il 62 per cento (tra quelle che avevano ricevuto l’aspirina) e il 53 per cento (di quelle che avevano preso il placebo) hanno partorito.

Gli autori dello studio hanno ipotizzato che la terapia con aspirina potrebbe aumentare il tasso di concepimento aumentando il flusso sanguigno verso l'utero. I ricercatori hanno chiesto ulteriori ricerche per determinare se la terapia con aspirina potrebbe essere utile per migliorare la fertilità in altri sottogruppi, come per le donne che non riescono a iniziare una gravidanza, perché l'embrione non riesce ad impiantarsi nell’utero.

I ricercatori hanno svolto il loro studio Effects of Aspirin in Gestation and Reproduction (EAGeR) presso quattro centri medici universitari nel corso di un periodo di cinque anni. Le donne che hanno partecipato alla sperimentazione avevano un’età compresa tra i 18 ei 40 anni ed erano prevalentemente bianche. Le partecipanti hanno assunto una dose giornaliera di aspirina unitamente all’acido folico oppure placebo più acido folico. L'acido folico è raccomandato per tutte le donne in età fertile, perché riduce il rischio di difetti del tubo neurale, e una classe di difetti alla nascita che possono influenzare il cervello e colonna vertebrale.

Le donne sono state seguite per un massimo di sei cicli mestruali mentre stavano cercando di rimanere incinta e durante la gravidanza, se rimaste incinta. Il trattamento con l’aspirina è stato interrotto a 36 settimane (circa otto mesi) di gestazione.

Sul numero totale delle donne nello studio, il 13 per cento delle donne che hanno preso l'aspirina e sono rimaste incinte in seguito hanno vissuto un'altra perdita, rispetto al 12 per cento che ha preso il placebo. Il 58 per cento delle donne che assumono aspirina e il 53 per cento di coloro che hanno ricevuto il placebo sono rimaste incinte e hanno portato a termine la gravidanza con successo.

Fonte: AIFA


Lo studio pubblicato su Lancet:

http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(14)60157-4/abstract

Letto : 1074 | TORNA INDIETRO | Stampa la notizia | Stampa la notizia in pdf | Informa un amico
 
Sede
News sanitarie
 
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | 2025 © FIMMG-Pisa |  Contattami  |  Versione stampabile   | Feed  | 
ore 20:17 | 2897411 accessi | utenti in linea: 5400