Nelle scuole della Liguria non sarà più necessario il certificato medico per la riammissione di un alunno guarito a scuola, anche dopo assenze di più di cinque giorni consecutivi.
La decisione l'ha presa il Consiglio di Stato, accogliendo il ricorso della Regione contro una sentenza del Tar ligure che aveva bocciato la semplificazione normativa. I giudici si sono basati sulla testimonianza di un gruppo di lavoro ministeriale composto da pediatri e infettivologi: nella relazione dei medici per l'infanzia si legge che il certificato in sé è inutile a stabilire se il bambino sia "pronto" a rientrare a scuola perché «”e malattie infettive sono spesso contagiose in fase di incubazione, ma raramente quando il soggetto è convalescente”. L'obiettivo della Regione - in una iniziativa del 2006 - era quello di snellire la burocrazia sanitaria e anche sgravare le Asl di compiti che risultavano essere "doppioni" di quanto già assolto dai pediatri e dai medici di famiglia.