 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
Rischio tromboembolico e contraccettivi orali |
 |
 |
Inserito il 22 gennaio 2014 alle 13:34:00 da fimmg1957. IT - Clinica
L’Agenzia Italiana del Farmaco, in accordo con l’Agenzia Europea dei Medicinali, ha reso disponibili nuove e importanti informazioni sul rischio di tromboembolia in associazione con alcuni contraccettivi ormonali combinati1 (COC), destinate a tutti i medici prescrittori di contraccettivi e a tutti gli operatori sanitari che si possono trovare in presenza di una possibile tromboembolia dovuta all’utilizzo di COC.
Un’ampia recente revisione europea ha valutato i benefici e i rischi dei contraccettivi ormonali combinati e, in particolare, il rischio di formazione di coaguli di sangue associato all’uso di questi medicinali. La rivalutazione ha confermato le precedenti evidenze sul basso rischio di tromboembolia venosa (TEV) con tutti i COC a basso dosaggio (etinilestradiolo < 50 μg).
Esiste un buon livello di evidenza sulle differenze tra i diversi COC nel loro rischio di tromboembolia venosa (TEV), a seconda del tipo di progestinico che contengono. I dati attualmente disponibili indicano che, tra i contraccettivi ormonali combinati, quelli contenenti i progestinici levonorgestrel, noretisterone o norgestimato hanno il più basso rischio di TEV tra i contraccettivi ormonali combinati.
Non vi è alcuna evidenza di differenze tra i COC a basso dosaggio(etinilestradiolo < 50 μg) per quanto riguarda il rischio di tromboemboliaarteriosa (TEA).
I benefici associati all’utilizzo di un COC superano di gran lunga il rischio di effetti indesiderati gravi nella maggior parte delle donne. Ad oggi ci si focalizza sull’importanza dei fattori di rischio individuali delle utilizzatrici e sulla necessità di rivalutarli con regolarità, sensibilizzando sui segni e sui sintomi di TEV e TEA, che devono essere descritti alle donne al momento della prescrizione di un COC.
Sono stati redatti altri documenti di orientamento, disponibili sul sito dell’AIFA: una lista di controllo (checklist) che i medici prescrittori possono consultare al fine di prescrivere il medicinale appropriato, un’informativa per le donne e una scheda di domande e risposte sui COC.
Fonte: AIFA
Check list per i prescrittori di Contraccettivi orali:
http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/Lista_prescrittori.pdf
Domande e risposte su tromboembolismo e contraccettivi orali
http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/domande%20e%20risposte.pdf
|
 |
 |
Letto : 1374 | TORNA INDIETRO | | |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 |
2025 © FIMMG-Pisa |
|
|
| 
ore 01:47 | 2897928 accessi
| utenti in linea:
85
|