 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
Come prescrivere correttamente la isotretinoina |
 |
 |
Inserito il 15 novembre 2013 alle 00:29:00 da fimmg1957. IT - Professione
Le prescrizioni di isotretinoina (ovvero, sia la prima del dermatologo che le successive da parte dei medici generici) sono da rinnovare volta per volta e alla prescrizione deve essere allegato il modulo AIFA.
Tale modulo è suddiviso in due parti, una per il Dermatologo, al quale è affidata la prima prescrizione, l'altra per il MMG o per lo stesso Dermatologo nel caso il paziente venga seguito per l'intera durata del trattamento dallo specialista. La prima prescrizione deve essere effettuata da parte dello specialista dermatologo, quelle successive anche da parte del medico di medicina generale. Il modulo permette di identificare il ruolo e le responsabilità del dermatologo e del MMG nelle varie fasi della terapia. Infatti, il dermatologo dovrà prescrivere per la prima volta il farmaco secondo le indicazioni terapeutiche autorizzate, informare la paziente sul rischio teratogeno, consegnarle la guida alla terapia e alla contraccezione, acquisire il consenso informato e verificare che la paziente abbia adottato una contraccezione efficace un mese prima dell'inizio della terapia. Il MMG o il dermatologo seguirà la paziente per l'intera durata della terapia verificando il test di gravidanza, prima dell'inizio, durante e almeno un mese dopo la fine del trattamento. Il modulo, consegnato alla paziente alla prima prescrizione, rimarrà alla paziente stessa che lo dovrà presentare al medico alle successive prescrizioni. Il modulo non deve essere compilato per i pazienti di sesso maschile per i quali la prima prescrizione deve essere comunque effettuata dal dermatologo.
Fonte: Fonte Newsletter n. 22/2013 a cura del Dip. Farmaco Azienda ASL 5 Pisa
|
 |
 |
Letto : 1749 | TORNA INDIETRO | | |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 |
2025 © FIMMG-Pisa |
|
|
| 
ore 12:30 | 2906963 accessi
| utenti in linea:
5594
|