Vai alla home page
 
rescrizione ossigeno liquido e concentratori
accesso a sispc
convegni medici
dpc
dpc
dpc
dpc
dpc
screening K polmonare
numeri utili
LINK DIRETTI AI CERTIFICATI INPS
CEDOLINO E VARIAZIONI ASSISTITI
  Notizie   
 
 
Pagina facebook

vai alla pagina facebook
 
Governatore Rossi replica a Rasi: alcune regioni hanno salvato il SS

Inserito il 11 novembre 2013 alle 14:49:00 da fimmg1957. IT - Professione


Il Governatore della Toscana, Enrico Rossi, replica a Rasi (EMA) e difende il ruolo di salvaguardia del SS realizzato da alcune regioni.

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, replica cosi alle dichiarazioni del direttore esecutivo dell'Ema (European medicines Agency), Guido Rasi, già direttore dell'Aifa, pronunciate dalla tribuna del congresso della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg) in corso a Roma.

"Ci sono Regioni - prosegue Rossi - che hanno salvato il Servizio sanitario nazionale, controllando la spesa, alcune, coma la mia, addirittura certificando i bilanci, e che hanno garantito, anche tramite finanziamenti alla medicina generale, i servizi sul territorio pur a fronte di importanti tagli. La mia proposta - dice ancora Rossi - è di ritrovare la strada della concertazione e dell'accordo sugli obiettivi tra i medici di famiglia e le Regioni.
Se si pensasse di riportare tutto a Roma, alle clientele politiche di vecchia memoria, per difendere interessi corporativi, si commetterebbe un errore madornale, soprattutto a danno dei cittadini".

"Il punto - argomenta il presidente - è un altro. E' che dopo anni di tagli riprendano le politiche nazionali a favore del servizio sanitario. Si fissino obiettivi per le Regioni, non solo economici ma anche di qualità, si faccia il monitoraggio e si promuovano le esperienze migliori. In questo senso il Governo ha dato un segnale importante, tutelando per la prima volta dopo anni la spesa sanitaria. Adesso non sono consentite a nessuno fughe in avanti".


"Personalmente - afferma Rossi - sono favorevole alla revisione del Titolo V della Costituzione e a procedere verso un regionalismo forte e autorevole, piuttosto che inseguire quel federalismo degli staterelli che altri nel decennio passato hanno sciaguratamente voluto. Metto però in guardia - conclude - contro il ritorno a logiche centralistiche, il cui fallimento in sanità è già stato ampiamente certificato, e ai cui livelli di disservizio e spesa incontrollata si è rimediato proprio grazie all'impegno delle Regioni e degli operatori sanitari, compresi i medici di famiglia".



fonte: QS

Letto : 926 | TORNA INDIETRO | Stampa la notizia | Stampa la notizia in pdf | Informa un amico
 
Sede
News sanitarie
 
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | 2025 © FIMMG-Pisa |  Contattami  |  Versione stampabile   | Feed  | 
ore 07:52 | 2906480 accessi | utenti in linea: 4322