Vai alla home page
 
rescrizione ossigeno liquido e concentratori
accesso a sispc
convegni medici
dpc
dpc
dpc
dpc
dpc
screening K polmonare
numeri utili
LINK DIRETTI AI CERTIFICATI INPS
CEDOLINO E VARIAZIONI ASSISTITI
  Notizie   
 
 
Pagina facebook

vai alla pagina facebook
 
Milillo (FIMMG) per i medici di medicina generale solo doveri dal riordino

Inserito il 11 novembre 2013 alle 14:44:00 da fimmg1957. IT - Professione


Governatori e assessori dicono di rispettare il nostro profilo di liberi professionisti convenzionati ma vogliono stravolgerlo.

No ai «doveri dei dipendenti senza le tutele», agli obblighi (delle cure H24, dell'adesione ai modelli regionali) senza i diritti. I medici di famiglia non ci stanno a una riforma dell'assistenza territoriale imposta dalle Regioni. E vanno all'attacco, minacciando non solo lo sciopero ma un'operazione verità sulla malagestione locale. All'indomani dell'anticipazione dell'atto di indirizzo per la riscrittura delle convenzioni con il Ssn (si veda Il Sole-24 Ore di ieri) è un fiume in piena Giacomo Milillo, segretario della Fimmg, il maggior sindacato dei medici di base. Governatori e assessori: i vostri peggiori nemici? Contestiamo la chiusura e l'arroganza. Formalmente dicono di rispettare il nostro profilo giuridico di professionisti convenzionati ma in modo insidioso vogliono stravolgerlo, legittimando ciò che alcune Regioni stanno facendo violando gli accordi collettivi. Vi vorrebbero tutti dipendenti come gli ospedalieri? Alcuni assessori sì. Se ci proponessero la dipendenza, comunque, ci siederemmo a un tavolo a ragionare. Sarebbe la morte della medicina generale e del rapporto di fiducia con il paziente, ma lo faremmo. Il fatto ipocrita è che nessuno intende offrircela: vogliono proporci soltanto i doveri e gli inconvenienti della dipendenza senza le tutele. Le Regioni chiedono di usare le attuali indennità dei medici di famiglia per finanziare le nuove aggregazioni mono e multiprofessionali. Mi sembra un percorso impraticabile anche sul piano giuridico. Ma non è che i medici troppo a lungo hanno intascato incentivi senza cambiare? Il sindacato l'ha considerata una delle criticità a cui bisognava rimediare. Non ci sentiamo però di essere gli unici responsabili: a volte gli incentivi sono stati offerti come "contentino" di fronte a richieste di riorganizzazione impegnative in cui le Regioni non hanno voluto imbarcarsi. Che cosa succede se il confronto si arena? Lo sciopero è il minimo. Noi stiamo pensando ad azioni più disturbanti. Un'operazione verità sulla malagestione in alcune Regioni, perché i cittadini devono sapere. Gli ospedali chiudono ma le tanto annunciate cure territoriali H24 non si vedono. Questa è la partita decisiva? Lo spero. Mi auguro che il Governo voglia dare un'impronta al Patto per la salute e l'atteggiamento del ministro Lorenzin ce lo fa sperare.

Fonte: DSole 24ore

Letto : 1071 | TORNA INDIETRO | Stampa la notizia | Stampa la notizia in pdf | Informa un amico
 
Sede
News sanitarie
 
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | 2025 © FIMMG-Pisa |  Contattami  |  Versione stampabile   | Feed  | 
ore 08:17 | 2906517 accessi | utenti in linea: 4404