Vai alla home page
 
rescrizione ossigeno liquido e concentratori
accesso a sispc
convegni medici
dpc
dpc
dpc
dpc
dpc
screening K polmonare
numeri utili
LINK DIRETTI AI CERTIFICATI INPS
CEDOLINO E VARIAZIONI ASSISTITI
  Notizie   
 
 
Pagina facebook

vai alla pagina facebook
 
Diane : raccomandazioni del PRAC EMA su uso in acne

Inserito il 09 novembre 2013 alle 23:11:00 da fimmg1957. IT - Professione


Il PRAC EMA ha raccomandato che Diane 35 microgrammi sia usato nell'acne solo in caso di insuccesso di alternative terapeutiche a causa del rischio di trombombolismo.

Raccomandazioni del PRAC che saranno valutate dal CMDh per l’adozione della posizione finale

Durante la riunione del 13-16 Maggio, il Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC) dell’EMA ha concluso che i benefici di Diane 35 e di altri medicinali contenenti ciproterone acetato 2 mg ed etinilestradiolo 35 microgrammi continuano a superare i loro rischi nel trattamento dell’acne da moderata a grave androgeno dipendente e/o irsutismo (eccessiva crescita di peli nelle donne) nelle donne in età riproduttiva.

Inoltre, il PRAC ha raccomandato che questi medicinali, quando sono utilizzati per il trattamento dell’acne, devono essere adoperati solamente in caso di insuccesso di alternative terapeutiche (terapie topiche e antibiotici). Il PRAC ha anche raccomandato modifiche alle schede tecniche ed altre misure per ridurre il rischio di tromboembolismo (formazione di coaguli di sangue nelle vene e nelle arterie).


Le raccommandazioni del PRAC saranno valutate dal Coordination Group for Mutual Recognition and Decentralised Procedures – Human (CMDh), un organo Regolatorio che rappresenta gli Stati membri dell’Unione auropea, per l’adozione della posizione finale.

Perchè sono stati rivalutati Diane 35 ed altri medicinali contenenti ciproterone acetato 2 mg ed etinilestradiolo 35 microgrammi?

L’EMA ha avviato una revisione di questi medicinali nel Febbraio 2013 in seguito alla decisione dell’Agenzia regolatoria dei medicinali francese (ANSM) di sospendere entro tre mesi in Francia l’autorizzazione all’immissione in commercio di Diane 35 e dei suoi generici. La decisione francese è stata conseguente ad una revisione nazionale effettuata dall’ANSM sui benefici e rischi di questi medicinali che ha evidenziato gravi eventi tromboembolici. Sebbene il rischio di tromboembolismo di questi medicinali è noto da molti anni, l’ANSM ha considerato che questo rischio superava i benefici di questi medicinali per il trattamento dell’acne. Inoltre, ha osservato un esteso uso off-label di questi medicinali come contraccettivi.
Quali sono le conclusioni del PRAC?
Il PRAC ha valutato tutti i dati disponibili sul rischio di tromboembolismo così come sui benefici di Diane 35 e di altri medicinali contenenti ciproterone acetato 2 mg ed etinilestradiolo 35 microgrammi.

E’ stato anche permesso alle parti interessate (operatori sanitari, pazienti ed il pubblico) di fornire
informazioni rilevanti per la valutazione, ed un gruppo di esperti, inclusa una rappresentanza dei
pazienti, è stata anche convocata per consulenza.
Il PRAC ha confermato il rischio noto di tromboembolismo venoso (TEV, formazione di coaguli di sangue
nelle vene e nelle arterie) associato all’uso di Diane 35 e di altri medicinali contenenti ciproterone
acetato 2 mg ed etinilestradiolo 35 microgrammi. Il PRAC ha concluso che il rischio di TEV associato
all’uso di questi medicinali è 1.5-2 volte maggiore di quello correlato ai contraccettivi ormonali combinati
contenenti levonorgestrel e sembra simile al rischio con i contraccettivi contenenti gestodene,
desogestrel o drospirenone. Il PRAC ha osservato anche che, in termini di efficacia, i dati disponibili
supportano l’uso di Diane 35 e di altri medicinali contenenti ciproterone acetato 2 m ed etinilestradiolo
35 microgrammi per il trattamento dell’acne da moderata a grave androgeno dipendente e/o irsutismo
nelle donne in età riproduttiva. Inoltre il PRAC ha concluso che i benefici non superavano i rischi nel
trattamento dell’alopecia.

Il PRAC ha quindi concluso che i medicinali contenenti ciproterone acetato 2 mg ed etinilestradiolo 35
microgrammi devono essere utilizzati esclusivamente per il trattamento dell’acne da moderata a grave
androgeno dipendente e/o irsutismo nelle donne in età riproduttiva. Inoltre, il PRAC ha raccomandato
che questi medicinali devono essere adoperati per il trattamento dell’acne solamente in caso di
insuccesso di alternative terapeutiche, quali terapie topiche (applicate sulla pelle) o antibiotici.


Le schede tecniche di Diane 35 e di altri medicinali contenenti ciproterone acetato 2 mg ed
etinilestradiolo 35 microgrammi devono riportare che questi medicinali sono anche contraccettivi
ormonali e quindi non devono essere utilizzati insieme i ad altri contraccettivi ormonali. L’uso
concomitante con altri contraccettivi ormonali esporrebbe la donna ad una dose maggiore di estrogeno e
aumenterebbe il suo rischio di manifestare TEV.
Il PRAC ha anche raccomandato alcune misure per aumentare ulteriormente la consapevolezza del
rischio di tromboembolismo tra gli operatori sanitari e i pazienti, in modo da consentire una diagnosi
tempestiva, il trattamento e la prevenzione di ogni complicazioni. Le misure includono materiale
educazionale per gli operatori sanitari e per i pazienti circa il tromboembolismo, i suoi fattori di rischio,
segni e sintomi. Inoltre il PRAC ha raccomandato che l’Azienda deve condurre uno studio sull’uso di
Diane 35 e di altri medicinali contenenti ciproterone acetato 2 mg ed etinilestradiolo 35 microgrammi,così come uno studio sull’efficacia delle misure raccomandate di minimizzazione del rischio.

Cosa avverrà dopo?

Le raccomandazioni del PRAC saranno valutate dal CMDh nella prossima riunione del 27-29 Maggio 2013.
Il CMDh adotterà una posizione finale sull’autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali
contenenti ciproterone acetato 2 mg ed etinilestradiolo 35 microgrammi. La posizione finale, insieme a
consigli per pazienti ed operatori sanitari, saranno resi pubbblici. Gli operatori sanitari devono essere
consapevoli del rischio di tromboembolismo. Dopo che la procedura sarà conclusa, gli operatori sanitari
nei Paesi dove questi medicinali sono in commercio riceveranno una lettera con informazioni dettagliate
sulle azioni appropriate che devono essere seguite. I pazienti che hanno domande ne possono parlare
con il loro medico o farmacista.

Informazioni aggiuntive sui medicinali
I medicinali contenenti ciproterone acetato 2 mg ed etinilestradiolo 35 microgrammi sono stati
autorizzati tramite procedure nazionali e sono disponibili su prescrizione medica con vari nomi
commerciali in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea ad eccezione di Cipro. Diane 35 è stato autorizzato per la prima volta nel 1985. Questi medicinali agiscono antagonizzando gli effetti di una
classe di ormoni detti androgeni. Le indicazioni autorizzate differiscono tra gli Stati membri dell’Unione
europea ed includono acne ed altre condizioni causate dagli androgeni come irsutismo e alopecia.
Informazioni aggiuntive sulla procedura
La revisione dei medicinali contenenti ciproterone acetato 2 mg ed etinilestradiolo 35 microgrammi è
stata avviata nel Febbraio 2013 su richiesta della Francia, secondo l’articolo 107i della Direttiva
2001/83/CE, anche detta procedura urgente dell’Unione Europea.
La revisione è stata effettuata dal Pharmacovigilance Risk Assessment Committee (PRAC), il Comitato
responsabile della valutazione di problematiche di sicurezza inerenti i medicinali ad uso umano, che ha
emesso una serie di raccomandazioni. Poiché questi medicinali sono tutti autorizzati con procedura
nazionale, le raccomandazioni del PRAC saranno ora trasmesse al Coordination Group for Mutual
Recognition and Decentralised Procedures – Human (CMDh), che adotterà una decisione finale circa la
decisione di mantenere, modificare, sospendere o ritirare le loro autorizzazioni all’immissione in
commercio. Il CMDh è l’organo preposto che rappresenta le autorità regolatorie dei medicinali nazionali
degli Stati Membri dell’Unione europea.
Se la posizione del CMDh sarà adottata per consenso, l'accordo sarà attuato direttamente dagli Stati
membri in cui i medicinali sono autorizzati. Se la posizione del CMDh sarà adottata per maggioranza dei
voti, la posizione CMDh sarà inviata alla Commissione europea, per l'adozione di una decisione
legalmente vincolante valida in tutta l’Unione Europea.

Fonte: EMA

Letto : 1246 | TORNA INDIETRO | Stampa la notizia | Stampa la notizia in pdf | Informa un amico
 
Sede
News sanitarie
 
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | 2025 © FIMMG-Pisa |  Contattami  |  Versione stampabile   | Feed  | 
ore 01:17 | 2903413 accessi | utenti in linea: 4063