Vai alla home page
 
rescrizione ossigeno liquido e concentratori
accesso a sispc
convegni medici
dpc
dpc
dpc
dpc
dpc
screening K polmonare
numeri utili
LINK DIRETTI AI CERTIFICATI INPS
CEDOLINO E VARIAZIONI ASSISTITI
  Notizie   
 
 
Pagina facebook

vai alla pagina facebook
 
Sanofi ritira Bidiabe

Inserito il 26 ottobre 2013 alle 02:16:00 da fimmg1957. IT - Professione


Revoca, su rinuncia, dell'autorizzazione all'immissione in commercio
del medicinale per uso umano «Bidiabe». (13A08359) (GU n.244 del 17-10-2013)

Con la determinazione n. aRM - 239/2013-8055 del giorno
04/10/2013 e' stata revocata, ai sensi dell'art. 38, comma 9, del
decreto legislativo 24/04/2006, n. 219, su rinuncia della ditta
SANOFI-AVENTIS S.P.A. l'autorizzazione all'immissione in commercio
del sottoelencato medicinale, nelle confezioni indicate:
Medicinale: BIDIABE
Confezione: 019751027
Descrizione: "125 MG + 30 MG COMPRESSE" 20 COMPRESSE

“La Società italiana di diabetologia (Sid) esprime il suo profondo apprezzamento per la decisione di Sanofi, relativa alla sua decisione di ritirare dal commercio il medicinale Bidiabe*". Lo dichiara in una nota la Sid, che spiega: "In occasione del congresso dell'Easd (European Association for the Study of Diabetes), tenutosi a Barcellona lo scorso mese di settembre, i diabetologi italiani avevano attirato l'attenzione su fatto che diverse migliaia di pazienti nel nostro Paese fossero ancora in terapia con questo farmaco contenente fenformina, da sempre considerata un farmaco pericoloso e per questo sostituita praticamente in tutto il mondo con la ben più sicura metformina". "La fenformina - ricorda la società scientifica - è entrata in commercio molti anni fa, quando le regole per verificare la sicurezza di un farmaco erano decisamente meno ferree di quelle vigenti. Eppure è restata disponibile fino a qualche giorno fa, e adesso ritirata dal commercio solo grazie all'iniziativa dell'azienda produttrice (che ha fatto tesoro delle segnalazioni delle società scientifiche) e non su indicazione dall'agenzia regolatoria. Tutto questo mentre altri farmaci per la cura del diabete di ultima generazione, ormai dimostratisi sicuri, restano vincolati a incomprensibili piani terapeutici e tetti di spesa". "La Sid, nell'augurarsi che anche i pazienti italiani possano usufruire pienamente delle terapie per il diabetiche di ultima generazione - conclude la nota - ricorda a tutte quelle persone con diabete che fossero in terapia con Bidiabe di rivolgersi con tranquillità a uno specialista diabetologo o al proprio medico di famiglia, per la pronta sostituzione del farmaco".

Fonte: http://www.siditalia.it/in-primo-piano/1421-fenformina.html

Letto : 1227 | TORNA INDIETRO | Stampa la notizia | Stampa la notizia in pdf | Informa un amico
 
Sede
News sanitarie
 
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | 2025 © FIMMG-Pisa |  Contattami  |  Versione stampabile   | Feed  | 
ore 01:15 | 2903407 accessi | utenti in linea: 4056