Vai alla home page
 
rescrizione ossigeno liquido e concentratori
accesso a sispc
convegni medici
dpc
dpc
dpc
dpc
dpc
screening K polmonare
numeri utili
LINK DIRETTI AI CERTIFICATI INPS
CEDOLINO E VARIAZIONI ASSISTITI
  Notizie   
 
 
Pagina facebook

vai alla pagina facebook
 
Presentato al ministro Lorenzin il dossier-denuncia sulla formazione in MG

Inserito il 08 agosto 2013 alle 21:31:00 da fimmg1957. IT - Professione


Scarsa retribuzione, mancanza del titolo di "specialista", tempi di accesso alle convenzioni lunghissimi, fino a sette anni. Sono solo alcune delle criticità della formazione specifica in medicina generale sottolineate in un dossier consegnato al ministro Lorenzin. Il Dossier della Fimmg Formazione.

Si è tenuto oggi al ministero di Lungotevere Ripa, un incontro tra il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin e i giovani rappresentanti di Fimmg Formazione. Sul tappeto le criticità del corso di formazione specifica in medicina generale raccolte in un dossier stilato dal sindacato e consegnato al ministro. Un percorso a ostacoli che rende la medicina generale sempre meno appetibile per i neo laureati.

Si è convenuto sulla necessità di una maggiore professionalizzazione del corso di formazione individuando modalità d'inserimento dei medici in formazione in attività lavorative nell'ambito delle cure primarie, già durante il corso.

"Sono soddisfatta del lavoro svolto – ha detto Giulia Zonno, coordinatrice nazionale Fimmg Formazione – che ha permesso, attraverso il lavoro di squadra, la creazione del dossier presentato, che ben descrive le innumerevoli criticità legate al nostro percorso formativo. Chiediamo attenzione nell'investimento sulla formazione specifica in medicina generale perché formare un buon medico oggi significa avere un professionista di qualità che domani curerà in maniera efficiente ed efficace 1.500 pazienti".

Sono molti gli ostacoli che i giovani camici bianchi devono affrontare per accedere alla carriera di medico di medicina generale. Si parte dalle differenze tra Regione e Regione. Ogni realtà locale ha realizzato programmi didattici e strutture delle scuole guardando alla normativa nazionale, ma con diverse interpretazioni.
Soprattutto la medicina generale ha poco appeal sul medico neolaureato. I motivi? Una scarsa retribuzione: appena 966 euro/lordi al mese, non sufficienti per potersi dedicare esclusivamente alla propria formazione. La percezione di minus rispetto al percorso formativo di specializzazione, a causa della situazione di disparità economica e all'assenza del titolo di specialista in medicina generale. A questo si aggiungono tempi lunghissimi. La reale durata del percorso di formazione in Medicina generale supera i tre anni di formazione: dalla laurea all'accesso alla professione di Mmg, attraverso l'ottenimento della Convenzione, possono passare anche 7 anni. Persino nelle Regioni in cui vi è carenza di medici. Lungaggini, sottolineano i medici della Fimmg, essenzialmente legate a tempi burocratici di pubblicazione delle graduatorie, alla necessità del possesso di titoli già al momento dell'iscrizione ai concorsi, alla rigidità dei piani di studio di recupero per chi effettua sospensione del corso per maternità o malattia al di sopra dei 40 giorni.

Le proposte Fimmg

Non solo criticità, nel dossier il sindacato ha indicato anche le coordinate per uscire dall'impasse. Sono state proposte, tra le molte soluzioni, tirocini decentralizzati sul territorio, nella direzione di una rimodulazione dell'offerta formativa ospedale versus territorio; la redazione di un documento che contenga un Core curriculum nazionale delle competenze e delle conoscenze da acquisire per poter diventare Mmg. E ancora, una giusta retribuzione o, in alternativa, la possibilità di integrare il corso con esperienze lavorative professionalizzanti, definite a livello normativo, nell'area delle cure primarie. Ed anche l'individuazione delle risorse necessarie per rivalutare la borsa di studio secondo gli adeguamenti Istat.

Fonte: Quotidiano Sanità

Letto : 1141 | TORNA INDIETRO | Stampa la notizia | Stampa la notizia in pdf | Informa un amico
 
Sede
News sanitarie
 
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | 2025 © FIMMG-Pisa |  Contattami  |  Versione stampabile   | Feed  | 
ore 22:11 | 2903089 accessi | utenti in linea: 3465