Vai alla home page
 
rescrizione ossigeno liquido e concentratori
accesso a sispc
convegni medici
dpc
dpc
dpc
dpc
dpc
screening K polmonare
numeri utili
LINK DIRETTI AI CERTIFICATI INPS
CEDOLINO E VARIAZIONI ASSISTITI
  Notizie   
 
 
Pagina facebook

vai alla pagina facebook
 
Ingenolo mebutato per il trattamento delle cheratosi attiniche

Inserito il 08 agosto 2013 alle 21:28:00 da fimmg1957. IT - Clinica


Uno studio pubblicato su Journal of the American Medical Association Dermatology dimostra l’efficacia di un gel a base di ingenolo mebutato per il trattamento delle cheratosi attiniche.

i dati dimostrano che i pazienti che hanno ottenuto la guarigione completa dopo il trattamento iniziale con il gel, hanno mantenuto anche una guarigione prolungata delle lesioni ad un anno di distanza.

Le cheratosi attiniche sono lesioni della pelle dall’aspetto squamoso causate dall’eccessiva esposizione ai raggi solari e possono causare un tumore della pelle non-melanoma (NMSC) se non vengono trattate con tempestività ed efficacia. La maggior parte delle lesioni è dovuta all’esposizione prolungata ai raggi del sole nei soggetti con la pelle chiara.

Lo studio ha dimostrato una persistente guarigione a 12 mesi nel 46% dei pazienti che avevano lesioni su viso e cuoio capelluto e nel 44% dei pazienti che avevano lesioni su tronco ed estremità. Inoltre, considerando tutti i pazienti e tutte le localizzazioni, si è osservata una riduzione media di circa l’87% del numero originale di cheratosi attiniche nell’area di cute sottoposta a trattamento.

Gli autori dell’articolo ‘Long-Term Follow-up of Ingenol Mebutate Gel for the Treatment of Actinic Keratosis’ hanno concluso che “il gel a base di ingenolo mebutato, applicato come terapia di campo in unica dose giornaliera per due o tre giorni consecutivi, si è dimostrato efficace nel trattamento delle cheratosi attiniche sulla testa e sul corpo, producendo una clearance clinicamente rilevante e prolungata e una riduzione a lungo termine delle lesioni”.

Fonte: AIFA

referenza:

http://archderm.jamanetwork.com/article.aspx?articleid=1670413

Letto : 1241 | TORNA INDIETRO | Stampa la notizia | Stampa la notizia in pdf | Informa un amico
 
Sede
News sanitarie
 
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | 2025 © FIMMG-Pisa |  Contattami  |  Versione stampabile   | Feed  | 
ore 00:51 | 2897832 accessi | utenti in linea: 6302