Vai alla home page
 
rescrizione ossigeno liquido e concentratori
accesso a sispc
convegni medici
dpc
dpc
dpc
dpc
dpc
screening K polmonare
numeri utili
LINK DIRETTI AI CERTIFICATI INPS
CEDOLINO E VARIAZIONI ASSISTITI
  Notizie   
 
 
Pagina facebook

vai alla pagina facebook
 
I medici pensionati devono pagare il 6,25 di contributo previdenziale

Inserito il 09 luglio 2013 alle 22:38:00 da fimmg1957. IT - Professione


Da quest’anno anche i pensionati devono dichiarare i redditi libero-professionali al proprio ente previdenziale.

Quest’obbligo non è stato voluto dall’Enpam ma è stato imposto da una legge dello Stato (Art. 18, comma 11, D.L. n.98/2011).

Lo stesso provvedimento legislativo ha stabilito che chi è in pensione deve pagare i contributi con un’aliquota pari ad almeno la metà della misura ordinaria. Nel caso dell’Enpam il contributo ordinario è del 12,5 per cento.

Per questa ragione i medici e gli odontoiatri ultra-65enni, sui redditi prodotti nel 2012, pagheranno il 6,25 per cento. Per chi era abituato a pagare il 2 per cento si tratta di un aumento. Nella realtà si tratta di un trattamento più favorevole rispetto ad altre categorie. Infatti i pensionati non iscritti a una Cassa professionale come l’Enpam si ritrovano a dover versare un’aliquota ben più alta (sui redditi 2012 il contributo dovuto alla Gestione separata dell’Inps è il 18 per cento).

Inoltre i contributi versati non andranno persi. Ogni tre anni, infatti, l’Enpam ricalcola le pensioni e le aumenta in base ai nuovi versamenti fatti.


Letto : 1290 | TORNA INDIETRO | Stampa la notizia | Stampa la notizia in pdf | Informa un amico
 
Sede
News sanitarie
 
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | 2025 © FIMMG-Pisa |  Contattami  |  Versione stampabile   | Feed  | 
ore 22:13 | 2903093 accessi | utenti in linea: 3473