Vai alla home page
 
rescrizione ossigeno liquido e concentratori
accesso a sispc
convegni medici
dpc
dpc
dpc
dpc
dpc
screening K polmonare
numeri utili
LINK DIRETTI AI CERTIFICATI INPS
CEDOLINO E VARIAZIONI ASSISTITI
  Notizie   
 
 
Pagina facebook

vai alla pagina facebook
 
Zonno (FIMMG Formazione): più risorse per la formazione in MG

Inserito il 09 giugno 2013 alle 01:46:00 da fimmg1957. IT - Professione


Per combattere la precarietà e per la sostenibilità di tutto il SSN è necessario aumentare i finanziamenti e il numero di borse per la formazione di nuovi medici di famiglia.

“Dal 2012 al 2013 i posti messi a bando per il corso di formazione specifica in medicina generale, già non sufficienti a garantire il ricambio generazionale, sono diminuiti di ben 57 unità pari al 6%, e i posti per le scuole di specializzazione del 10%. Le previsioni dell’Enpam non possono far altro che alimentare i nostri timori sul futuro della categoria”. E’ quanto afferma la coordinatrice nazionale di Fimmg Formazione, Giulia Zonno, commentando i dati diffusi dalla Fondazione Enpam in occasione della seconda edizione del Progetto Giovani in corso a Gualdo Tadino.

“È per combattere la precarietà e per la sostenibilità di tutto il SSN che chiediamo al ministro della Salute Beatrice Lorenzin di aumentare i finanziamenti e il numero di borse per la formazione di nuovi medici di famiglia – sottolinea Giulia Zonno - Dall'altra parte il numero dei posti per l'ingresso al corso di laurea di medicina continua a crescere, negli ultimi 3 anni sono aumentati di più di 1000 unità. Il trend negativo di contrazione del numero di borse e contratti per la formazione post laurea, in barba alle richieste regionali , determinerà quindi ogni anno per i prossimi anni circa 1500-2000 medici neolaureati l'impossibilità di accedere ai corsi di formazione post laurea e quindi negherà loro la possibilità di avere un rapporto stabile con il SSN. Questi medici sono destinati perciò a essere precari. E così nel 2016, come gridano i dati ENPAM, 900mila italiani resteranno senza medico di famiglia – prosegue Zonno - In questi tempi di spending review si sa che il medico di famiglia è l'unica figura a cui il paziente si può riferire sempre per un problema di salute, senza dover pagare per essere visitato e curato. Ed è evidente che la medicina generale è il livello assistenziale che può essere in grado e su cui si deve puntare per migliorare la gestione dei pazienti cronici, che aumentano sempre di più e devono poter essere assistiti sul territorio, evitando continue ospedalizzazioni”.

Letto : 1059 | TORNA INDIETRO | Stampa la notizia | Stampa la notizia in pdf | Informa un amico
 
Sede
News sanitarie
 
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | 2025 © FIMMG-Pisa |  Contattami  |  Versione stampabile   | Feed  | 
ore 22:21 | 2903112 accessi | utenti in linea: 3506