 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
Uso prolungato di alcuni FANS aumenta rischio eventi cardiovascolari |
 |
 |
Inserito il 30 maggio 2013 alle 23:23:00 da fimmg1957. IT - Clinica
L'uso prolungato di taluni farmaci antinfiammatori non steroidei e' associato a un aumento di circa un terzo del rischio di infarto, ictus e morte per eventi cardiovascolari.
Alcuni dei principi attivi legati a tale rischio sono il diclofenac e l'ibuprofene, mentre il naprossene non aumenta tale rischio, probabilmente perche' ha effetti protettivi che contrastano la potenziale cardiotossicita'. Sono i risultati una meta-analisi realizzata da ricercatori del MRC Clinical Trial Service Unit and Epidemiological Studies Unit (CTSU) presso la University of Oxford diretti dal professor Colin Baigent, in collaborazione con il professor Carlo Patrono, Ordinario di farmacologia all'Universita' Cattolica di Roma e finanziata dal Medical Research Council e dalla British Heart Foundation. La ricerca e' stata pubblicata sulla rivista The Lancet e suggerisce che la scelta di una terapia di lunga durata con FANS debba essere fatta in modo ragionato, scegliendo l'antidolorifico giusto, soprattutto se il paziente e' gia' a rischio cardiovascolare, e informando adeguatamente il paziente circa i potenziali rischi legati a questi farmaci. Gia' in passato si era evidenziato un rischio infarto maggiore per soggetti che assumevano alcuni FANS inibitori selettivi dell'enzima COX-2, quali celecoxib e etoricoxib, un dato confermato dal nuovo studio sulla base di tutta l'evidenza oggi disponibile. Cosi' i ricercatori hanno considerato i risultati di 639 trial clinici per un totale di oltre 300.000 persone coinvolte e analizzato i dati dei singoli pazienti al fine di predire l'entita' degli effetti avversi dei diversi FANS in particolari tipi di pazienti, in cura con alte dosi e per un tempo prolungato. Per questi e' emerso un rischio piu' elevato di complicanze vascolari, soprattutto a livello cardiaco, e un rischio da 2 a 4 volte superiore di emorragia gastrointestinale, che tuttavia raramente risulta fatale. Si calcola che per ogni 1000 soggetti trattati in questo modo si verificano tre infarti in piu' di cui uno con esito fatale. Il professor Baigent sottolinea che "questi rischi riguardano le persone con artrosi o artrite che hanno bisogno di alte dosi di FANS e di una terapia prolungata. E' verosimile che un breve trattamento con dosi piu' basse degli stessi farmaci sia relativamente sicuro".
Fonte: AGI
L'articolo originale:
http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(13)60900-9/fulltext
|
 |
 |
Letto : 1250 | TORNA INDIETRO | | |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 |
2025 © FIMMG-Pisa |
|
|
| 
ore 20:43 | 2897463 accessi
| utenti in linea:
5481
|