 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
INPS attiva procedura on line per certificazione ricovero dimissione e convalescenza |
 |
 |
Inserito il 18 maggio 2013 alle 13:51:00 da fimmg1957. IT - Professione
Pronte le specifiche tecniche: dal 2014 le strutture ospedaliere dovranno inviare telematicamente sia la comunicazione dell'apertura della degenza che la prognosi in dimissione.
Novità per le strutture ospedaliere che dovranno inviare telematicamente sia la comunicazione dell'apertura degenza che la prognosi in dimissione. Il Decreto ministeriale del 18 Aprile 2012 consultabile al link:
http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2012/20120128/12A06252.htm prevedeva che entro il mese di giugno 2013 l'INPS e il SAC aggiornassero le proprie piattaforme per la modifica dei formati elettronici dei certificati resi dalle strutture mentre le Regioni avrebbero dovuto dotare le strutture degli hardware necessari.
Il servizio consente all' azienda sanitaria, attraverso l'inserimento del codice fiscale del lavoratore, di acquisire le informazioni relative al lavoratore e trasmettere al SAC la comunicazione di inizio ricovero. L'operatore, tramite SAC, riceve conferma dell'accettazione dell'invio e l'assegnazione da parte dell'INPS del numero di protocollo univoco della comunicazione di inizio ricovero (PUCIR), e puo', su richiesta del lavoratore, procedere alla stampa di una copia cartacea della comunicazione di inizio ricovero. Le informazioni della comunicazione di inizio ricovero saranno messe a disposizione del lavoratore e del datore di lavoro con le stesse modalita' del certificato di malattia telematico. In fase di dimissione il servizio consente al medico ospedaliero di richiamare la comunicazione di inizio ricovero, attraverso il numero di protocollo univoco della comunicazione di inizio ricovero (PUCIR), recuperato dal software gestionale della struttura sanitaria, ed il codice fiscale del lavoratore, e certificare la diagnosi e la eventuale prognosi per la convalescenza. Dopo la ricezione, tramite SAC, dell'accettazione dell'invio e l'assegnazione da parte dell'INPS del numero di protocollo univoco del certificato (PUC), e' possibile procedere alla stampa della copia cartacea del certificato di malattia telematico e dell'attestato di malattia da consegnare al lavoratore.
Ecco il testo della comunicazione destinata ai datori di lavoro e alle strutture ospedaliere:
http://www.inps.it/MessaggiZIP/Messaggio%20numero%207485%20del%2007-05-2013_Allegato%20n%201.pdf
Messaggio numero 7485 del 07-05-2013
Modifica al decreto 26 febbraio 2010, recante: Definizione delle modalità tecniche per la predisposizione e l'invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia al SAC.
Pubblicazione del nuovo formato XSD
Destinatari ALL
PREMESSA
Con il decreto del Ministero della Salute del 18 aprile 2012, di concerto con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e il Ministero dell'economia e delle finanze (Gazzetta Ufficiale n. 128/2012), sono state introdotte alcune modifiche al decreto 26 febbraio 2010, recante: Definizione delle modalità tecniche per la predisposizione e l'invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia al SAC. Tra le novità più importanti si rilevano l'introduzione di "servizi per la comunicazione di inizio ricovero" e "per l'invio di un certificato di malattia in sede di dimissione". Con riferimento all'allegato, per quanto sopra, si è reso necessario apportare delle modifiche allo schema di validazione XSD (XML Schema Definition), necessario per la descrizione del contenuto dei file XML, pubblicato in "Allegato n. 1" alla Circolare n. 117 del 09/09/2011. MODIFICHE AI SERVIZI EROGATI DALL'ISTITUTO In seguito alle modifiche introdotte allo schema XSD, saranno coerentemente modificati i file XML contenenti gli attestati di malattia, attualmente resi disponibili ai datori di lavoro attraverso:
il servizio on-line presente sul sito Inps di cui alla Circolare Inps n. 60 del 16/04/2010;
il servizio di invio degli attestati di malattia tramite PEC di cui alla Circolare Inps n. 119 del 07/09/2010.
I datori di lavoro, che avessero realizzato sistemi automatici per la trattazione dei suddetti file XML, dovranno apportare i necessari adeguamenti. A tale scopo si fornisce in allegato il nuovo schema di validazione XSD.
ENTRATA IN VIGORE
Per quanto disposto dal comma 2 dell'art. 1 del citato decreto del Ministero della Salute del 18 aprile 2012, gli attestati di malattia saranno resi disponibili nel nuovo formato a partire dal 04/06/2013.
Il Direttore Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici
Dott. Giulio Blandamura
Le specifiche tecniche:
http://www.inps.it/MessaggiZIP/Messaggio%20numero%207485%20del%2007-05-2013_Allegato%20n%202.doc
|
 |
 |
Letto : 15958 | TORNA INDIETRO | | |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 |
2025 © FIMMG-Pisa |
|
|
| 
ore 21:53 | 2903050 accessi
| utenti in linea:
3401
|