Vai alla home page
 
rescrizione ossigeno liquido e concentratori
accesso a sispc
convegni medici
dpc
dpc
dpc
dpc
dpc
screening K polmonare
numeri utili
LINK DIRETTI AI CERTIFICATI INPS
CEDOLINO E VARIAZIONI ASSISTITI
  Notizie   
 
 
Pagina facebook

vai alla pagina facebook
 
Obbligatorietà dell’ inserimento del codice di esenzione nelle ricette

Inserito il 08 maggio 2012 alle 16:23:00 da fimmg1957. IT - Professione


La Regione Toscana con Deliberazione GRT n. 968 del 14.11.2011 ha ratificato, l’ obbligo inderogabile da parte dei medici prescrittori di annotare sulle ricette SSN ( ricettario rosa) il codice di esenzione affinchè la prestazione prescritta possa essere erogata in regime di esenzione dal ticket.

- A partire dal 16 Maggio 2012, sarà operativa la modifica del software che comporta il blocco della procedura in sede di accettazione dell’ utente, qualora il MEDICO PRESCRITTORE abbia omesso di indicare sulla ricetta SSN ( rosa) il codice di esenzione.
In tal caso, il personale addetto all’ accettazione dovrà attenersi ad una delle due alternative :
- rinviare il cittadino al MEDICO PRESCRITTORE per l’ annotazione sulla ricetta del codice di esenzione;
oppure
- erogare la prestazione in regime di pagamento ticket.


Allo scopo di evitare disservizi per l’ utenza a causa dell’ omissione da parte dei MEDICI PRESCRITTORI dell’ obbligo anzidetto, sarà attivata anche una campagna informativa a cura dell’ UO Comunicazione, tramite stampa, avvisi ecc, in cui anche i cittadini saranno invitati a richiedere, nel loro interesse, al medico prescrittore l’ annotazione del codice di esenzione posseduta.

Si coglie l’occasione per ribadire inoltre le indicazioni più volte date sia alle strutture che ai medici prescrittori , riguardo le prescrizioni delle prestazioni in esenzione :
a) una ricetta non può contenere contemporaneamente esami esenti ed esami non esenti, ma solo esami esenti o solo esami non esenti;
b) la ricetta può contenere esami relativi ad un solo tipo di esenzione e non a tipi di esenzione diversi, in quanto ogni impegnativa deve essere collegata ad un unico codice di esenzione.

Si tiene a precisare che il rispetto delle suddette disposizioni è condizione indispensabile per evitare lo scarto delle ricette e quindi le penalizzazioni all ’Azienda sul piano economico , penalizzazioni che in ultima analisi portano ad una riduzione di erogazione di servizi ai cittadini .

Fonte: ASL % Pisa

Letto : 1400 | TORNA INDIETRO | Stampa la notizia | Stampa la notizia in pdf | Informa un amico
 
Sede
News sanitarie
 
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | 2025 © FIMMG-Pisa |  Contattami  |  Versione stampabile   | Feed  | 
ore 13:19 | 2896959 accessi | utenti in linea: 3606