Vai alla home page
 
rescrizione ossigeno liquido e concentratori
accesso a sispc
convegni medici
dpc
dpc
dpc
dpc
dpc
screening K polmonare
numeri utili
LINK DIRETTI AI CERTIFICATI INPS
CEDOLINO E VARIAZIONI ASSISTITI
  Notizie   
 
 
Pagina facebook

vai alla pagina facebook
 
Cloud computing, sicurezza, privacy e dematerializzazione

Inserito il 28 novembre 2012 alle 21:10:00 da fimmg1957. IT - Convegni


due giorni di convegni e dibattiti a Roma sul tema del cloud computing sicurezza, privacy dematerializzazione del dato con il contributo Sit

Si svolgeranno il 28 e 29 novembre a Roma, presso l'Atahotel Villa Pamphili, i convegni Edisef su cloud computing, sicurezza, privacy e dematerializzazione del dato informatico in ambito sanitario, ai quali parteciperanno diversi esponenti della Sit – Società italiana telemedicina e sanità elettronica.
Si inizia mercoledì 28 con la e-Cloud conference, convegno dedicato alla gestione dei dati virtualizzati e sui metodi per una loro corretta messa in sicurezza, che vedrà la partecipazione del vicepresidente Sit Sergio Pillon: “Non si tratta di capire, come in altre applicazioni, se l'uso del cloud computing può migliorare l'efficienza dell'azienda sanitaria, si tratta di capire come e se questa nuova modalità di utilizzo delle risorse informatiche possa contribuire a curare meglio le persone. Cercheremo se non di dare una risposta, di fare qualche passo avanti su come e cosa fare per evitare che diventi solo uno slogan, una moda o peggio, una complicazione della vita del medico e del processo di cura del paziente”, mentre gli aspetti giuridici saranno investigati dal presidente Anorc Andrea Lisi, quelli inerenti la sicurezza e privacy dei dati dall'esperto Giovanni Manca e dal presidente Apihm Filomena Polito.
Giovedì 29 invece, si svolgerà il 3° convegno Ish –information security hospital, dedicato alla sicurezza informatica dei processi di informatizzazione delle strutture ospedaliere, dove la Sit sarà rappresentata dal dirigente Michelangelo Bartolo, responsabile telemedicina azienda ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma che coordinerà un incontro interattivo su sicurezza oggettiva, soggettiva e percepita, e dal vicepresidente Sergio Pillon, responsabile telemedicina azienda ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma: “Oggi nella maggior parte delle aziende sanitarie ogni medico deve utilizzare molte password, tutte differenti tra loro, con scadenza (e necessaria modifica) differente, spesso anche con regole diverse (numero di caratteri, maiuscole, punteggiatura, numeri, ...). L'implementazione nazionale dei primi passi della sanità elettronica ha accentuato il problema. Per non perderci nel labirinto delle password, nella mia relazione cercherò di illustrare cosa vorremmo e cosa non vorremmo dai pubblici decisori e dai produttori dei software che utilizziamo”.
Sempre giovedì 29 si celebrerà anche “Un anno di Apihm”, l'associazione degli information healthcare privacy manager italiani, con una tavola rotonda dedicata alla sicurezza e privacy del dato sanitario a cui parteciperanno, tra gli altri, Filomena Polito, presidente e Graziano de' Petris, vicepresidente dell'Apihm, Giancarmine Russo, segretario generale della Sit, Paola Freda, presidente dell'Aiic, Nicola Pinelli, direttore della Fiaso, Massimo Mangia di Federsanità e Silvia Melchionna dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali.


Fonte: Claudia Rossi Carrera, Addetta stampa e PR SIT
e-mail: ufficiostampa@sanitaelettronica.it
Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica
Via Giovanni Squarcina, 3 - 00143 ROMA
Phone: ++3906519511 - Telefax: ++39065033071
Website: www.sanitaelettronica.it
e-mail: info@sanitaelettronica.it

Letto : 1570 | TORNA INDIETRO | Stampa la notizia | Stampa la notizia in pdf | Informa un amico
 
Sede
News sanitarie
 
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | 2025 © FIMMG-Pisa |  Contattami  |  Versione stampabile   | Feed  | 
ore 21:37 | 2900518 accessi | utenti in linea: 5038