Vai alla home page
 
rescrizione ossigeno liquido e concentratori
accesso a sispc
convegni medici
dpc
dpc
dpc
dpc
dpc
screening K polmonare
numeri utili
LINK DIRETTI AI CERTIFICATI INPS
CEDOLINO E VARIAZIONI ASSISTITI
  Notizie   
 
 
Pagina facebook

vai alla pagina facebook
 
Pani: movimento no global contro vaccini solo ignoranza e disinformazione

Inserito il 19 novembre 2012 alle 12:17:00 da fimmg1957. IT - Professione


Rileviamo con molta preoccupazione un movimento no global dei vaccini, fondato sul nulla dal punto di vista scientifico, ma basato su malafede e disinformazione".

A lanciare l'allarme sui rischi per la salute pubblica di questo movimento è Luca Pani, direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco, in un incontro oggi a Roma dedicato alle vaccinazioni. I vaccini hanno un rapporto rischio-beneficio "talmente ovvio e un'efficacia così elevata che hanno reso molti di noi per certi aspetti immortali - rileva Pani - Invece, i messaggi di pericolo relativi a possibili conseguenze di questi prodotti continuano a emergere con forza. Un tam tam estremamente allarmante, che quest'anno ha coinvolto anche gli antinfluenzali". Ma come sarebbe "un mondo senza vaccini? In qualsiasi anno precedente all'uso esteso di questi prodotti in Italia - spiega Giovanni Rezza, direttore del Dipartimento malattie infettive dell'Istituto superiore di sanità - solo nel nostro Paese si registravano circa 3 mila casi di poliomielite, circa 12 mila di difterite, circa 700 casi di tetano, circa 60 mila casi di morbillo e 30 mila di pertosse. Dunque, non possiamo non dire che con i vaccini chi ci guadagna e' la salute pubblica". AssoGenerici ribadisce il suo giudizio positivo sulle norme introdotte dalla spending review a proposito della prescrizione per principio attivo, ''perche' le nuove disposizioni favoriranno una maggiore diffusione del medicinale equivalente che, di conseguenza, garantirà un risparmio per il SSN ma anche, da subito, per il cittadino che, in un numero sempre maggiore di casi, non dovrà versare la differenza di prezzo tra equivalente e farmaco di marca (che per il 2011 ha raggiunto il valore di circa 700 milioni di euro)''. Il sistema attraverso il quale garantire la discesa dei prezzi dei medicinali equivalenti in funzione dei volumi di vendita e' attualmente allo studio da parte di AssoGenerici e AIFA e sarà illustrato in una prossima conferenza stampa che si terrà entro la fine del mese di novembre non appena il lavoro sarà concluso. ''A fronte della previsione di un aumento dei volumi di vendita dei medicinali generici - spiega l'associazione - si vuole offrire un contributo significativo alla sostenibilità dell'assistenza farmaceutica'.

Fonte: AdnKronos Salute

Letto : 1153 | TORNA INDIETRO | Stampa la notizia | Stampa la notizia in pdf | Informa un amico
 
Sede
News sanitarie
 
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | 2025 © FIMMG-Pisa |  Contattami  |  Versione stampabile   | Feed  | 
ore 21:45 | 2900534 accessi | utenti in linea: 5066