 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
Accordo regionale per tamponi antigenici in MG |
 |
 |
Inserito il 31 dicembre 2021 alle 18:51:00 da fimmg1957. IT - Professione
Schema di Accordo Integrativo Regionale per la prosecuzione della gestione della pandemia da Sars-Cov2 da parte della Medicina Generale comprendente l'esecuzione dei tamponi antigenici.
In considerazione del quadro epidemiologico attuale, che mostra in Regione Toscana un importante incremento della circolazione virale;
Vista la OPGR 66 del 28.12.21 “Ulteriori misure per la gestione dell'emergenza da COVID-19: definizione dei casi positivi dei contatti stretti; metodiche di tracciamento; criteri di fine isolamento e fine quarantena”;
Viste le Delibere di Giunta 1196/21 “Approvazione dello schema di Accordo Integrativo Regionale per l’erogazione dei tamponi antigenici rapidi da parte dei MMG in applicazione della circolare DGPRE-DGPRE-P n. 50079 del 03.11.21” e 1405/21 “Proroga degli accordi regionali con la Medicina Generale e con la Pediatria di famiglia di cui alle Deliberazioni G.R. n. 1196/2021 e 1197/2021”, con le quali la Medicina Generale ha concordato di collaborare alla gestione della pandemia nella scuola fino alla chiusura dell’anno scolastico;
Tenuto conto dell’esigenza di garantire la disponibilità di test in numero sufficiente al bisogno e con una tempestività e capillarità di offerta che sia funzionale all’attuale situazione epidemiologica;
Vista la circolare del Ministero della Salute 0056429-07/12/2021-DGPRE-DGPRE-P che dà indicazione a procedere con l’inclusione della fascia di età 5-11 anni nel programma di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19
L’Assessore al Diritto alla Salute e Sanità e le OO.SS. della Medicina Generale concordano:
1. I Medici di Medicina Generale collaborano, su base volontaria, alla attività di indagine epidemiologica tramite l’esecuzione dei test antigenici rapidi finalizzati agli scopi indicati dall’ACN, dai precedenti accordi regionali, ed in particolare per gli scopi previsti dalla OPGR 66/21 e dalle indicazioni nazionali e regionali che seguiranno;
2. I test utilizzati saranno quelli forniti dalla Protezione Civile. I test saranno distribuiti presso le farmacie convenzionate di scelta dei MMG (previa prenotazione), nel quantitativo massimo di 100 test per medico nella prima settimana e di 50 test settimanali per medico nelle settimane a seguire. In caso di ulteriore evoluzione della situazione epidemiologica, il quantitativo potrà essere rideterminato con nota dell’Assessorato;
3. Non sono utilizzabili a questo fine i test distribuiti in base agli accordi precedenti;
4. La tariffa per l’esecuzione e la registrazione del test da parte del MMG viene concordata in 15,00 euro in analogia con la tariffa fissata con DGR 1196/21;
5. I test diagnostici potranno essere effettuati e notulati anche agli assistiti dei MMG facenti parte della stessa forma associativa o della stessa AFT nel caso che i colleghi delle forma associativa o della AFT non si rendano disponibili ad eseguire i tamponi.
6. Il MMG che esegue il tampone provvede alla registrazione della prestazione eseguita e del risultato ottenuto sul sistema informativo messo a disposizione dalla Regione (app #insalute, scaricabile al link;
7. E’ indispensabile che il risultato del test sia inserito immediatamente dopo la sua esecuzione nell’app #insalute, in modo che un eventuale esito positivo possa essere tracciato e dia immediatamente avvio ai conseguenti provvedimenti di sanità pubblica. Una breve guida di utilizzo è riportata in allegato B e C;
8. I test rapidi eseguiti devono essere notulati mensilmente con le modalità utilizzate per le prestazioni aggiuntive;
9. I MMG che abbiano in carico bambini nella fascia di età dai 5 agli 11 anni possono aderire alla specifica campagna vaccinale, in maniera integrativa alla vaccinazione condotta dalle Aziende sanitarie, che prevede l’utilizzo di vaccino pediatrico Comirnaty (Pfizer) con una dose ridotta (un terzo del dosaggio autorizzato per adulti e adolescenti) e con formulazione specifica in confezioni contenenti 10 dosi. Il materiale informativo e la FAD sulla vaccinazione pediatrica sono consultabili al link ;
10. Al fine di garantire l’utilizzo di tutte le dosi contenute nel flacone, i MMG si impegnano a programmare all’interno della AFT, o con le AFT limitrofe, con la finalità di somministrare tutte le 10 dosi contenute nel flacone;
11. Le modalità organizzative e di remunerazione sono quelle già in uso per le altre fasce di età;
12. La distribuzione dei vaccini pediatrici avviene ogni giovedì tramite le farmacie convenzionate in base alla richiesta effettuata dal MMG entro le ore 12 del martedì precedente, nel rispetto del protocollo per garantire la catena del freddo. Il tetto massimo di distribuzione in DPC è fissato inizialmente a 2 flaconi alla settimana, poi rivedibile in base alle disponibilità;
13. I MMG potranno scegliere di vaccinare questa fascia di età anche presso gli hub come medici vaccinatori, alla tariffa oraria di 40,00€, comunicando l’adesione all’Azienda, impegnandosi al rispetto dei turni di partecipazione che verranno comunicati. La vaccinazione verrà effettuata in aree appositamente dedicate ai soggetti 5-11 anni, con ausilio di personale di supporto per la preparazione delle dosi e la registrazione su SISPC;
14. Il presente Accordo ha durata fino alla fine dello stato di emergenza. Le parti si riservano, nel caso perduri lo stato di emergenza, di prorogare il presente Accordo.
|
 |
 |
Letto : 958 | TORNA INDIETRO | | |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 |
2025 © FIMMG-Pisa |
|
|
| 
ore 05:55 | 2896543 accessi
| utenti in linea:
1529
|