 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
FTGM: avvertenze ed informazioni per esami di medicina nucleare |
 |
 |
Inserito il 14 aprile 2019 alle 10:39:00 da fimmg1957. IT - Professione
La Fondazione Toscana Gabrieele Monasterio fornisce informazioni ed avvertenze circa alcuni esami di medicina nucleare.
Formulazione per gli esami di Medicina Nucleare
PET globale corporea (con 18F-FDG) 9H11 PET globale corporea (con 18F-colina) 9H12 PET globale corporea (con 18F-DOPA) 9H13 PET cerebrale basale (con 18F-FDG) 9F11
• Si prega di portare le indagini precedentemente eseguite (es. TAC e RMN) con le immagini originali. • Digiuno da almeno 6 ore. • I pazienti che devono eseguire esame per sospetta endocardite batterica devono assumere dieta povera di zuccheri e ricca di grassi nei due giorni precedenti l’esame, seguita da almeno 6 ore di digiuno. • La durata media dell’esame e’ di 2 ore. • La dose radioattiva somministrata è minima; si consiglia comunque di evitare il contatto con bambini o con donne in gravidanza per il giorno dell'esame e per la mattinata successiva. • Solo pazienti di sesso femminile in età fertile: se esiste la possibilità di una gravidanza in atto, l'esame non viene eseguito.
Scintigrafia polmonare polmonare perfusionale 9B51
• Si prega di portare un referto di Rx Torace effettuata entro un mese oltre alla documentazione clinica più recente, l'impegnativa e la Tessera Sanitaria. • Non richiede digiuno. • La dose radioattiva somministrata è minima; si consiglia comunque di evitare il contatto prolungato con bambini o con donne in gravidanza per il giorno dell'esame e il successivo. • Solo pazienti di sesso femminile in età fertile: se esiste la possibilità di una gravidanza in atto, l'esame non viene eseguito. • La durata dell'esame è di circa 1 ora.
Scintigrafia renale sequenziale con tracciante di filtrato glomerulare 9D22 Scintigrafia renale statica 9D21 Scintigrafia sequenziale renale con test alla furosemide 9D24 Scintigrafia sequenziale renale con test al captopril 9D25
• Paziente a digiuno (4 ore). • Si raccomanda (se possibile) di bere almeno un bicchiere d'acqua prima di presentarsi per l'esame. • Portare la documentazione clinica e strumentale precedente relativa al quesito diagnostico. • La terapia in corso può essere assunta anche la mattina dell'esame. • La dose radioattiva somministrata è minima; si consiglia comunque di evitare il contatto prolungato con bambini o con donne in gravidanza per il giorno dell'esame e il successivo. • Solo pazienti di sesso femminile in età fertile: se esiste la possibilità di una gravidanza in atto, l'esame non viene eseguito. • La durata dell'esame è di circa 1 ora.
Scintigrafia tiroidea 9G41 Scintigrafia delle paratiroidi 9G46 SPET a completamento di immagine planare 9H42
• Si prega di portare la documentazione più recente (in particolare ecografia del collo, dosaggio di PTH, calcemia e 25OH-Vitamina D) e l'impegnativa. • Non richiede digiuno. • La dose radioattiva somministrata è minima; si consiglia comunque di evitare il contatto prolungato con bambini o con donne in gravidanza per il giorno dell'esame e il successivo. • La durata dell'esame è di circa 1 ora per la scintigrafia tiroidea e di 3 ore per la paratiroide. • Solo pazienti di sesso femminile in età fertile: se esiste la possibilità di una gravidanza in atto, l'esame non viene eseguito.
SPECT cerebrale recettoriale (Datscan) 9F17
• Portare in visione esami diagnostici precedenti relativi al quesito clinico. • È richiesta la sospensione della sertralina (Zoloft) almeno 15 giorni prima dell'esame • Non è richiesto digiuno. • La durata dell’esame e’ di 3-4 ore circa. • La dose radioattiva somministrata è minima; si consiglia comunque di evitare il contatto prolungato con bambini o con donne in gravidanza per il giorno dell'esame e il successivo. • Solo pazienti di sesso femminile in età fertile: se esiste la possibilità di una gravidanza in atto, l'esame non viene eseguito.
Fleboscintigrafia 9A26
• Portare in visione i precedenti esami diagnostici relativi al quesito. • Non è richiesto digiuno. • La durata dell’esame e’ di 30 minuti. • La dose radioattiva somministrata è minima; si consiglia comunque di evitare il contatto prolungato con bambini o con donne in gravidanza per il giorno dell'esame e il successivo. • Solo paziente di sesso femminile in età fertile: se esiste la possibilità di una gravidanza in atto, l'esame non deve essere eseguito.
Scintigrafia globale corporea con MIBG 9H34
• Portare in visione i precedenti esami diagnostici, in particolare eco-addome e/o TC addome e dosaggi ormonali. • Non è richiesto digiuno. • Blocco della captazione tiroidea con soluzione iodurata: Lugol forte gtt: 5 gtt x 3/die da 3 gg prima a 3 gg dopo l'esame. • Sospendere (se possibile) almeno 48h prima le seguenti classi di farmaci: Betabloccanti, calcio-antagonisti, simpaticomimetici, antistaminici sedativi, antipsicotici, oppioidi analgesici, antidepressivi triciclici • La durata dell’esame e’ di circa 5 ore; in alcuni pazienti puo’ essere necessario ripetere le acquisizioni a 48 o 72 ore con sedute di circa 1 ora. • La dose radioattiva somministrata è minima; si consiglia comunque di evitare il contatto prolungato con bambini o con donne in gravidanza per il giorno dell'esame e il successivo. • Solo pazienti di sesso femminile in età fertile: se esiste la possibilità di una gravidanza in atto, l'esame non viene eseguito.
SPET miocardica di perfusione da stress 9A14 SPET miocardica di perfusione basale 9A13
• L’impegnativa deve contenere ambedue le voci; solo la seconda se viene richiesto uno studio a riposo. • Si prega di portare la documentazione cardiologica più recente . • Rimanere a digiuno (4 ore). Nel caso l'appuntamento sia fissato dopo le ore 12:00, fare una leggera colazione alle ore 6:00 e poi rimanere a digiuno. • Si raccomanda di non bere the', caffè, bevande alla cola e di non mangiare cioccolata o banane nelle 24 ore precedenti l'esame. • Sospensione farmaci: secondole indicazioni del medico prescrittore. • La dose radioattiva somministrata è minima; si consiglia comunque di evitare il contatto prolungato con bambini o con donne in gravidanza per il giorno dell'esame e il successivo. • La durata dell'esame è di circa due ore. • Solo pazienti di sesso femminile in età fertile: se esiste la possibilità di una gravidanza in atto, l'esame non viene eseguito.
Scintigrafia miocardica neuroadrenergica con MIBG 9A16 SPECT a completamento di esame planare 9H41
• Nessuna preparazione eccetto digiuno da 4-6 ore. • Portare in visione i precedenti esami diagnostici. • La durata massima dell’esame e’ di 4 ore. • La dose radioattiva somministrata è minima; si consiglia comunque di evitare il contatto prolungato con bambini o con donne in gravidanza per il giorno dell'esame e il successivo. • Solo pazienti di sesso femminile in età fertile: se esiste la possibilità di una gravidanza in atto, l'esame non viene eseguito.
Scintigrafia ossea articolare o polifasica 9E61 Scintigrafia ossea total body 9E81 Scintigrafia ossea segmentaria a completamento total body 9H41
• Nessuna preparazione. L’impegnativa deve indicare l’esame principale e la terza voce. • Portare in visione i precedenti esami diagnostici. • La durata dell’esame e’ di circa 4 ore. • La dose radioattiva somministrata è minima; si consiglia comunque di evitare il contatto prolungato con bambini o con donne in gravidanza per il giorno dell'esame e il successivo. • Solo pazienti di sesso femminile in età fertile: se esiste la possibilità di una gravidanza in atto, l'esame non viene eseguito.
Angiocardioscintigrafia all’equilibrio 9A11
• Nessuna preparazione. • Portare in visione i precedenti esami diagnostici. E’ fondamentale che il paziente sia in ritmo sinusale, se ha fibrillazione atriale l’esame non puo’ essere eseguito. • La durata dell’esame e’ di circa 90 min. • La dose radioattiva somministrata è minima; si consiglia comunque di evitare il contatto prolungato con bambini o con donne in gravidanza per il giorno dell'esame e il successivo. • Solo pazienti di sesso femminile in età fertile: se esiste la possibilità di una gravidanza in atto, l'esame non viene eseguito.
|
 |
 |
Letto : 4694 | TORNA INDIETRO | | |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 |
2025 © FIMMG-Pisa |
|
|
| 
ore 17:37 | 2897216 accessi
| utenti in linea:
4338
|