Vai alla home page
 
rescrizione ossigeno liquido e concentratori
accesso a sispc
convegni medici
dpc
dpc
dpc
dpc
dpc
screening K polmonare
numeri utili
LINK DIRETTI AI CERTIFICATI INPS
CEDOLINO E VARIAZIONI ASSISTITI
  Notizie   
 
 
Pagina facebook

vai alla pagina facebook
 
ESMYA e danni epatici

Inserito il 24 maggio 2018 alle 11:37:00 da fimmg1957. IT - Clinica


Raccomandazioni del PRAC sulle nuove misure di minimizzazione del rischio di rari ma gravi danni epatici con l’uso di Esmya (ulipristal acetato) per i fibromi.

Il farmaco Esmya ulipristil acetato, indicato per il trattamento dei fibromi uterini non deve essere usato in donne con problemi epatici e nelle donne con funzionalità epatica normale deve essere usato seguendo cautele di monitoraggio e, può essere impiegato per piu' cicli di trattamento, solo nelle donne che non possono sottoporsi ad intervento chirurgico


Il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC) dell’EMA ha completato la revisione del medicinale Esmya (ulipristal acetato), in seguito a segnalazioni di grave danno al fegato. Dopo aver considerato tutte le evidenze, il PRAC ha concluso che il medicinale non deve essere utilizzato nelle donne con problemi epatici e che possano essere iniziati nuovi cicli di trattamento in determinati gruppi di pazienti se queste hanno i valori dei test della funzionalità epatica nella norma.
Esmya è utilizzato per il trattamento dei sintomi da moderati a gravi dei fibromi uterini (tumori benigni dell’utero). Il medicinale ha dimostrato di essere efficace nel ridurre il sanguinamento e l’anemia, così come le dimensioni dei fibromi.
Il PRAC ha concluso che Esmya possa aver contribuito all’insorgenza di alcuni casi di grave danno epatico.1 Il Comitato ha pertanto formulato le seguenti raccomandazioni per ridurre questo rischio:
1 In 8 casi di grave danno epatico, il contributo di Esmya è stato ritenuto possibile. Si stima che ad oggi circa 765.000 pazienti siano in trattamento con Esmya.
• Esmya non deve essere utilizzato in donne con noti problemi epatici.
• I test di funzionalità epatica devono essere effettuati prima di iniziare ciascun ciclo di trattamento e il trattamento non deve essere iniziato se i livelli degli enzimi epatici sono più di 2 volte superiori al limite massimo del range di normalità.
• I test di funzionalità epatica devono essere effettuati almeno una volta al mese durante i primi due cicli di trattamento e da due a quattro settimane dopo l’interruzione del trattamento. Se i risultati dei test non sono nella norma (i livelli degli enzimi epatici sono più di 3 volte superiori il limite massimo del range di normalità), il medico deve interrompere il trattamento e monitorare attentamente la paziente.
• Esmya deve essere utilizzato per più di un ciclo di trattamento solo in donne che non possono sottoporsi ad intervento chirurgico. Le donne che devono sottoporsi ad intervento chirurgico devono effettuare un solo ciclo di trattamento.

• Deve essere inclusa nella confezione del medicinale una scheda per informare le pazienti sulla necessità del monitoraggio della funzionalità epatica e sulla necessità di contattare il loro medico nel caso di insorgenza di sintomi relativi al danno epatico (tra cui stanchezza, ingiallimento della pelle, urine scure, nausea e vomito).
• Devono essere effettuati studi per determinare gli effetti di Esmya sul fegato e per valutare l’efficacia delle misure di minimizzazione del rischio.

A febbraio 2018, mentre la revisione era in corso, il PRAC ha emesso delle raccomandazioni temporanee affinché nuove pazienti non iniziassero il trattamento con Esmya. Avendo terminato la revisione, il Comitato ha concluso che nuove pazienti possono iniziare il trattamento in linea con le raccomandazioni sopra citate per ridurre il rischio di danno epatico.
Le raccomandazioni finali del PRAC saranno trasmesse al Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP), per l’adozione della decisione finale, e questa verrà successivamente inviata alla Commissione Europea per la decisione giuridicamente vincolante. Una comunicazione scritta sarà inviata ai medici per informarli circa le nuove restrizioni d’uso che saranno applicabili dopo la decisione della Commissione Europea.
Maggiori informazioni sul medicinale
Esmya è stato autorizzato per la prima volta nell'UE nel 2012 per il trattamento dei sintomi da moderati a gravi dei fibromi uterini, tumori non cancerosi (benigni) dell'utero, nelle donne che non hanno raggiunto la menopausa.
Il principio attivo di Esmya, ulipristal acetato, agisce legandosi ai recettori delle cellule a cui si lega normalmente il progesterone, impedendo al progesterone di avere il suo effetto.
Poiché il progesterone può favorire la crescita dei fibromi, l'ulipristal acetato prevenendo gli effetti del progesterone, riduce le dimensioni dei fibromi.
Maggiori informazioni su Esmya possono essere trovate qui .
Ulipristal acetato è anche il principio attivo di un altro medicinale autorizzato per la contraccezione d'emergenza, in dose singola, di nome ellaOne. Con ellaOne non sono stati segnalati casi di grave danno epatico e al momento non vi sono problemi nell’uso di questo medicinale.
Maggiori informazioni sulla procedura
La revisione di Esmya è stata avviata su richiesta della Commissione Europea il 30 Novembre 2017, ai sensi dell' articolo 20 del Regolamento 726/2004.
La revisione è condotta dal Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza (PRAC), il comitato competente per la valutazione dei problemi di sicurezza per i medicinali ad uso umano, che emanerà una serie di raccomandazioni.
In data 8 febbraio 2018, mentre la revisione è in corso, il PRAC ha emesso delle raccomandazioni temporanee.
Le raccomandazioni finali del PRAC saranno trasmesse al Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP), responsabile per le questioni riguardanti i medicinali per uso umano, che adotterà un’opinione.

Il comunicato EMA:

http://www.aifa.gov.it/sites/default/files/IT_Esmya_18.05.2018.pdf

Letto : 1317 | TORNA INDIETRO | Stampa la notizia | Stampa la notizia in pdf | Informa un amico
 
Sede
News sanitarie
 
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.7 | 2025 © FIMMG-Pisa |  Contattami  |  Versione stampabile   | Feed  | 
ore 13:11 | 2896941 accessi | utenti in linea: 3578