Vai a FimmgPisa
Differenza tra studio medico ed ambulatorio

Categoria : Professione
Data : 20 maggio 2017
Autore : fimmg1957

Intestazione :

E' studio quel locale in cui è prevalente l’apporto dei professionisti rispetto alla struttura organizzativa.



Testo :

E’ nato un contenzioso fra la Regione Lazio e una ONLUS relativamente a due ambienti che tale ONLUS aveva attrezzato con riuniti per fornire all’utenza prestazioni odontoiatriche. Il motivo del contendere è stato se, per tali ambienti, fosse necessaria o meno l’autorizzazione sanitaria. Il caso è arrivato al Consiglio di Stato il quale preliminarmente ha ricordato un principio cardine in materia: è qualificabile come “ambulatorio”, per il cui esercizio è richiesta l'autorizzazione da parte della competente ASL, ogni struttura sanitaria destinata alla diagnosi e/o alla terapia medica extraospedaliera, mentre deve ritenersi semplice “studio medico” quello nel quale si eserciti un'attività sanitaria il cui profilo professionale si appalesi come assolutamente prevalente rispetto a quello organizzativo. Nel caso specifico le due stanze sono utilizzate alternativamente dai medici che offrono a turno prestazioni ai pazienti; tali medici hanno un rapporto diretto con i pazienti e stabiliscono in totale autonomia le prestazioni da effettuare ed il calendario degli appuntamenti, provvedendo in proprio all'assicurazione dei rischi professionali. Tutto questo, secondo il Consiglio di Stato, non configura un “ambulatorio” soggetto ad autorizzazione, bensì uno “studio medico” per il quale non è richiesta l’autorizzazione, essendo prevalente l’apporto dei professionisti rispetto alla struttura organizzativa.



STAMPACHIUDI
info@fimmgpisa.org | FimmgPisa
© FIMMG-Pisa 2025 FIMMG Pisa
stampato il 03/05/2025 alle ore 00:53:50