Vai a FimmgPisa
Opporsi all'invio delle fatture sanitarie: il medico deve dire come

Categoria : Professione
Data : 28 gennaio 2016
Autore : fimmg1957

Intestazione :

Per rendere “più efficace il funzionamento del quadro di garanzia per il cittadino è essenziale l’informazione di tutti i soggetti coinvolti per questo il Garante della privacy invita i professionisti ad informare i cittadini su come opporsi all'invio delle fatture sanitarie al sistema TS.



Testo :

Il Garante ricorda che l’assistito può chiedere, a chi eroga la prestazione sanitaria, di non trasmettere i dati della singola spesa al MeF o, ove già trasmessi, ottenere la cancellazione anche di singole spese. A questo scopo per le spese sostenute, a partire dal 1 gennaio 2016, l’assistito può opporsi alla trasmissione dei dati al momento dell’erogazione della prestazione chiedendo oralmente al medico o alla struttura sanitaria, l’annotazione dell’opposizione sul documento fiscale.

Per l’anno d’imposta 2015, l’opposizione dell’assistito può essere esercitata fino al 31 gennaio 2016 richiedendo all’Agenzia delle Entrate la cancellazione di una o più macro tipologie di spesa. Inoltre, dal 10 febbraio al 9 marzo per il 2016 e dal 1 al 28 febbraio per gli anni a venire successivi a quelli d’imposta l’assistito potrà consultare tramite l’area personale del sistema Tessera sanitaria l’elenco delle spese sanitarie trasmesse e opporsi alla messa a disposizione anche di singole spese all’Agenzia.

Ironica la Risposta della Fimmg:

"È veramente singolare che il Garante della privacy chieda aiuto ai medici e farmacisti per informare i cittadini, ma del resto con questo caos che si è creato con il 730 precompilato veramente non ci stupiamo più di questa burocrazia schizofrenica che delega anche le informazioni fondamentali ad altri". Lo dichiara il vicesegretario nazionale dei medici di medicina generale della Fimmg, Silvestro Scotti.

"Il problema dell'informazione ai cittadini sui loro diritti e soprattutto quelli di diniego lo avevamo già posto mesi fa, ma il Garante ci aveva fornito risposte elusive. E adesso, a pochissimi giorni dalla scadenza dell'invio delle spese sanitarie del 2015 ci viene inviata questa lettera in cui il Garante ci ricorda che è essenziale l'informazione ai cittadini. Come medici certamente aiuteremo il paziente ma crediamo che l'informazione ai cittadini dovrebbe arrivare in primis forte e chiara da parte delle Istituzioni. Ma ormai anche quello che dovrebbe essere normale amministrazione, in Italia si rivela una barzelletta".

Il testo della nota del Garante:

http://www.fimmgpisa.org/downloads/garante730.pdf



STAMPACHIUDI
info@fimmgpisa.org | FimmgPisa
© FIMMG-Pisa 2025 FIMMG Pisa
stampato il 05/05/2025 alle ore 01:11:31