 Corti (Fimmg Lombardia) è il medico che decide se occorre la domiciliare
Categoria : Professione
Data : 10 maggio 2012
Autore : fimmg1957
Intestazione :
Corti (Fimmg Lombardia): «Rilasciare certificato malattia in presenza del paziente, è il medico che decide se fare la domiciliare.
Testo :
Riportiamo di seguito l’intervista rilasciata a “Cronaca Qui Milano” da Fiorenzo Corti, segretario lombardo della Federazione Italiana Medici di Famiglia. Dottor Corti, quali sarebbero le procedure corrette per la certificazione di malattia? Per quanto riguarda le visite domiciliari, non si può parlare di un obbligo di farle. Il paziente deve esporre il problema e il dottore, che di norma ha un rapporto di conoscenza e di fiducia, deve capire cosa fare. Può valutare la necessità di un ricovero urgente, o la possibilità di una visita domiciliare. Altrimenti può decidere che il paziente deve essere visitato in studio e lo invita a presentarsi ad una determinata ora. Le regole contrattuali, è vero, prevedono che in caso di non trasportabilità del paziente, il medico è tenuto a svolgere le visite richieste tra le 8 e le 10 del mattino in giornata e che per le chiamate ricevute oltre le 10 abbia tempo fino alle 12 del giorno successivo. Questa, però, è una norma di tipo amministrativo. L'aspetto fondamentale è il rapporto di fiducia tra medico e cittadino. E il certificato? Si può fare senza visitare il paziente? Per quanto riguarda la certificazione di malattia, noi da tempo ci battiamo per l'autodichiarazione del cittadino per le prognosi brevi. Al momento, però, la certificazione deve essere fatta assolutamente dal medico alla presenza del paziente. La legge prevede che il certificato debba essere fatto a seguito di una visita. Una dottoressa ci ha detto che, qualora avesse valutato non necessaria la visita domiciliare, avrebbe potuto chiederci di pagarla 50 euro. E' lecito? Una recente sentenza della magistratura ha stabilito che il medico, nel caso in cui valuti che il paziente possa andare in ambulatorio, ha diritto a farsi pagare la prestazione libero professionale. Quanti pazienti ha in media un medico? In Lombardia abbiamo siglato un accordo per un medico ogni 1.300 abitanti, ma al momento abbiamo una media di 1.200-1.250 assistiti a testa. (Fonte: Cronaca Qui Milano)
|