 Medico può essere colpevole anche se rispetta le LG
Categoria : Professione
Data : 01 ottobre 2012
Autore : fimmg1957
Intestazione :
Il medico è titolare di una posizione di garanzia nei confronti del paziente e deve dunque perseguire con scienza e coscienza un unico fine: la cura del malato.
Testo :
L'attività del medico si caratterizza infatti per la libertà di cura e l'attenzione al caso clinico concreto. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza 11 luglio - 19 settembre 2012, n. 35922. Le linee guida assolvono solo allo scopo di orientare l'attività del medico, il quale però deve considerare sempre le esigenze del paziente, anche considerato che talvolta le linee guida hanno matrice economico-gestionale e si pongono in contrasto con le necessità del malato. L'osservanza o inosservanza delle linee guida non determina (né esclude) automaticamente la colpa nel sanitario. Dal punto di vista del giudizio sulla colpa del medico, il giudice resta libero di apprezzare se l'osservanza o il discostamento dalle linee guida avrebbero evitato il fatto e cioè se le circostanze del caso concreto imponessero o meno l'adeguamento alle linee guida a disposizione del medico, oppure una condotta diversa da quella descritta in dette linee guida.
Avv. Paola Ferrari – Pronto Soccorso legale Fimmg
|