![]() Prescrizione per principio attivo: non cambia il testo alla CameraCategoria : Professione Data : 07 agosto 2012 Autore : fimmg1957 Intestazione : La Camera ha approvato il decreto sulla spending review senza modifiche al testo sulla prescrizione per principio attivo licenziato dal Senato. Testo : La Camera dei Deputati ha definitivamente approvato il decreto sulla spending review . 11-bis. Il medico che curi un paziente, per la prima volta, per una patologia cronica, ovvero per un nuovo episodio di patologia non cronica, per il cui trattamento sono disponibili più medicinali equivalenti, è tenuto ad indicare nella ricetta del Servizio sanitario nazionale la sola denominazione del principio attivo contenuto nel farmaco. La Camera ha inoltre approvato un OdG, presentato da alcuni parlamentari dell’Idv, che impegna il Governo ad attivarsi al fine di prevedere per i medicinali inseriti nella classe A, la limitazione della prescrivibilità a un solo pezzo per ricetta. Sono fatte salve le prescrizioni di un numero superiore di pezzi per gli antibiotici in confezione monodose e quelle a favore dei soggetti che, in base alle disposizioni vigenti, usufruiscono del diritto alla prescrizione fino a tre pezzi, comprese le prescrizioni di medicinali destinati alla terapia del dolore. Primo firmatario l’on. Palagiano, l’Odg ha la finalità di ridurre la spesa farmaceutica all’origine. L’idea nasce da quanto già sperimentato nella Regione Lazio nel febbraio del 2002, che ha consentito – ricordano i firmatari dell’Odg - “una diminuzione della spesa farmaceutica del 39,3 per cento rispetto al mese precedente”. Sempre secondo i parlamentari la limitazione ad un solo farmaco per ricetta a carico del Ssn, “consente di responsabilizzare al risparmio tutta la filiera del farmaco: il paziente, che richiede la prescrizione solo del numero di confezioni strettamente necessario, senza richiederne due o più per ogni farmaco utilizzato; il medico è scoraggiato a prescrivere ulteriori farmaci accanto al farmaco di prima prescrizione per «riempire» la ricetta; il farmacista che si trova a dispensare solo il numero di confezioni realmente indispensabili”. Fonte: Quotidiano Sanità. |