Vai a FimmgPisa
Nuove categorie di farmaci prescrivibili con ricetta dematerializzata

Categoria : Professione
Data : 29 ottobre 2025
Autore : fimmg1957

Intestazione :

Da primo novembre sarà possibile prescrivere con ricetta dematerializzata farmaci per i quali era necessario finora la prescrizione non dematerializzata.



Testo :

Oggetto: Implementazione categorie di medicinali prescrivibili su ricetta DEMA-SSN dal 01-11-2025.

Si comunica che, a seguito di adeguamenti dei software gestioni di prescrizioni dei medici dipendenti e convenzionati del SSR, dal 01-11-2025 è possibile prescrivere su ricetta DEMA SSN anche le seguenti categorie di medicinali soggetti ad annotazioni obbligatorie sulla ricetta da parte del medico prescrittore:

1) alprostadil dichiarazione informazione paziente effetti collaterali e modalità d’uso

2) isotretinoina, acitretina
- data esecuzione test gravidico donne età fertile
- acquisizione consenso paziente relativo alla limitazione donazione di sangue – altri
- posologia non superiore a 30 giorni di terapia - tutti

3) clozapina conta leucocitaria nella norma/monitoraggio emocromo nella norma

4) prescrizioni limitative non soggette a PT a base di: atropina, imiquimod, tirbanibulin, tacrolimus, diclofenac, fluorouracile, fluorouracile/ac. salicilico, rufinamide, felbamato, tetrabenazina, polistirene sulfonato, diazossido
- indicazione specializzazione medico prescrittore/struttura SSN

5) Tab. Medicinali Sez. A DPR 309/1990 prescritti per la terapia del dolore: buprenorfina, morfina, oxicodone, in alternativa al ricettario ministeriale in triplice copia
- indirizzo e numero telefonico professionale
- posologia non superiore a 30 giorni di terapia
- TDL nel campo esenzione per patologia

Le annotazioni obbligatorie sono proposte dai software gestioni di prescrizioni in forma semplificata sintetica o a testo libero nel campo Note della prescrizione.

Rimangono al momento esclusi dalla prescrizione DEMA SSN i medicinali Sez. A DPR 309/1990 prescritti per indicazioni diverse dalla Terapia del Dolore.

Per quanto riguarda gli adempimenti a carico del farmacista (art. 45, DPR n. 309/90) ai fini della spedizione di ricette dematerializzate in regime SSN in Regione Toscana, si riassumono le operazioni da adottare:

a) ha l'obbligo di accertare che la ricetta sia stata redatta in conformità all'articolo 43 del DPR n. 309/90;

b) prende in carico la ricetta sul sistema TS e provvede alla registrazione delle erogazioni effettuate;

c) appone sul promemoria le fustelle dei farmaci consegnati annotando la data di spedizione in conformità
alle erogazioni effettuate sul sistema TS;

d) appone il timbro della farmacia;

e) annota il nome, il cognome e gli estremi di un documento di riconoscimento dell'acquirente maggiorenne;

f) effettua una fotocopia da conservare ai fini del discarico sul registro di entrata ed uscita sul quale annoterà
i movimenti corrispondenti al NRE della prescrizione dematerializzata entro 48 ore dalla dispensazione;

g) la copia del promemoria con i fustelli originali verrà inviata alla ASL ai fini della documentazione
giustificativa per il rimborso a carico del SSN.

Cordiali saluti
Il Dirigente Responsabile
Dr.ssa Silvia Velo



STAMPACHIUDI
info@fimmgpisa.org | FimmgPisa
© FIMMG-Pisa 2025 FIMMG Pisa
stampato il 01/11/2025 alle ore 14:20:00