Vai a FimmgPisa
Dose booster a partire da 5 mesi dopo il ciclo primario

Categoria : Professione
Data : 26 novembre 2021
Autore : fimmg1957

Intestazione :

Pubblicata la circolare del Ministero della Salute che autorizza la somministrazione della dose booster al compimento dei 5 mesi dal completamento del ciclo primario.



Testo :

OGGETTO: Aggiornamento indicazioni su intervallo temporale tra la somministrazione della dose “booster” (di richiamo) e il completamento del ciclo primario nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19.
Facendo seguito alle circolari prot. n.° 45886-08/10/2021-DGPRE, prot. n° 49399-29/10/2021-DGPRE, prot. n° 50080-03/11/2021-DGPRE, prot. n.° 051396-11/11/2021-DGPRE, visto il parere della CTS di AIFA, trasmesso con prot. n. 0136305-STDG-22/11/2021, tenuto conto dell’attuale condizione di aumentata circolazione virale e ripresa della curva epidemica e in un’ottica di massima precauzione, si rappresenta che, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della relativa determina a cura di AIFA, nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19, l’intervallo minimo previsto per la somministrazione della dose “booster” (di richiamo) con vaccino a m-RNA, alle categorie per le quali è già raccomandata (inclusi tutti i soggetti vaccinati con una unica dose di vaccino Janssen) e nei dosaggi autorizzati per la stessa (30 mcg in 0,3 mL per Comirnaty di Pfizer/BioNTech; 50 mcg in 0,25 mL per Spikevax di Moderna), è aggiornato a cinque mesi (150 giorni) dal completamento del ciclo primario di vaccinazione, indipendentemente dal vaccino precedentemente utilizzato.
Si trasmettono inoltre gli aggiornamenti delle note informative rispettivamente del vaccino Spikevax (ALLEGATO 1), del vaccino Comirnaty (ALLEGATO 2) e del vaccino Janssen (ALLEGATO 3), a cura di AIFA, utilizzabili contestualmente alla validità delle nuove indicazioni di cui sopra.
Si coglie infine l’occasione per ribadire quanto già comunicato con circolare prot. n.° 44591-02/10/2021-DGPRE, circa la possibilità, nell’ambito della medesima seduta vaccinale, di co-somministrare un vaccino a m-RNA anti-SARS-CoV-2/COVID-19 (sia in caso di ciclo primario che di richiamo) e un vaccino antinfluenzale, nel rispetto delle norme di buona pratica vaccinale.
Il DIRETTORE GENERALE
*f.to Dott. Giovanni Rezza



STAMPACHIUDI
info@fimmgpisa.org | FimmgPisa
© FIMMG-Pisa 2025 FIMMG Pisa
stampato il 02/05/2025 alle ore 06:06:35